• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [68]
Storia [36]
Arti visive [39]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [4]
Europa [5]

Naumburg, Maestro di

Enciclopedia on line

Scultore tedesco del 13º sec. Sulla base del suo capolavoro, le sculture del duomo di N., si è cercato di ricostruire la carriera di questo anonimo maestro. Egli dovette formarsi nella Francia settentrionale [...] (grandi statue di arenaria) e i rilievi del tramezzo sono fra i più alti esiti della scultura del Medioevo. In diretta derivazione dalle sculture di Naumburg stanno le sette statue nel duomo di Meissen, che sono però opera di un maestro più giovane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CHARTRES – MEDIOEVO – FRANCIA – AMIENS

PIRNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRNA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] risalgono al secolo XIII. L'alta sovranità sulla città spettò sino al 1291 ai Vettini, margravî di Meissen. In quell'anno fu venduta al capitolo di Meissen, nel 1326 al regno di Boemia. Durante il periodo boemo la città godette di grande floridezza ... Leggi Tutto

BECK, Karl Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Niederpfannstiel il 24 novembre 1858 e ivi morto il 18 agosto 1919. Studiò a Lipsia con H. Credner e F. Zirkel e nel 1883 fu nominato geologo del distretto della Sassonia, della cui geologia [...] (1882) e l'ultimo (1919) vertono su questo argomento. Lavori principali: Geolog. Wegweiser durch d. Dresdner Elbthalgebiet zw. Meissen u. Tetschen, Berlino 1897, e Geologischer Führer della stessa zona, 2ª ed., Berlino 1914; Über d. Bedeutung d ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – FREIBERG – CREDNER – BERLINO – MEISSEN

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] di inutili tentativi per imitare gli oggetti che in Cina si fanno già da mille anni. La prima fabbrica sorge a Meissen per merito di Johann Friedrich Böttger, alchimista di Augusto II il Forte, che, nel tentativo di soddisfare l’insaziabile passione ... Leggi Tutto

MERSEBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] , suffraganeo di Magdeburgo: tra i vescovi si trova lo storico Thietmar (1009-19). Risiedettero a Merseburg non solo i margravi di Meissen, che vi dominarono politicamente, ma anche, più volte, nel corso dei secoli X-XII, i re di Germania; vi furono ... Leggi Tutto

MAURIZIO elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] i beni della Chiesa sequestrati erano adibiti alla dotazione dell'università di Lipsia e delle scuole principesche di Grimma, di Meissen e di Pforta. Tuttavia M. non aderì alla Lega di Smalcalda, cercando invece di tenere una posizione intermedia fra ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – PROTESTANTESIMO

SEVRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Francesco TOMMASINI Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] la scoperta del caolino di S. Yrieix (Limosino), la porcellana dura, che poté alfine competere con la famosa manifattura di Meissen in Sassonia, i cui prodotti erano diffusi in tutta l'Europa. Protetta dal re, e specialmente da Madame de Pompadour ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFÀ KEMAL PASCIÀ – ALEXANDRE BRONGNIART – MADAME DE POMPADOUR – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVRES (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Lucia Luca Zenobi – Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] 22 maggio 1406. Esso prevedeva il pagamento di una dote di 70.000 fiorini – gli stessi promessi al marchese di Meissen. Milano era tenuta a saldare 12.000 fiorini il giorno successivo alla consumazione delle nozze, mentre i restanti denari dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – ENRICO IV D’INGHILTERRA – GABRIELE MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REGINA DELLA SCALA

LUSAZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI * Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] due marche distinte, la prima delle quali era abitata dagli slavi Milciani, o Milzini, e andò a far parte del vescovado di Meissen, la seconda dai Lusici, già menzionati, fu detta Marca di Lusazia. Anche oggi la Lusazia, la cui area si può valutare ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – BRANDEBURGO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSAZIA (1)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] nel 1241. Dovrebbe essere menzionata solo la sua prima figlia, Margherita, che nel 1254 sposò il margravio Alberto di Meissen: i suoi discendenti fino ai principi elettori di Sassonia della linea ernestina sono quindi di stirpe sveva. Tra le molte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
arcicacciatóre
arcicacciatore arcicacciatóre s. m. [traduz. del lat. mediev. archivenator]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al margravio di Meissen.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali