• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [68]
Storia [36]
Arti visive [39]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [4]
Europa [5]

Meissen

Enciclopedia on line

Meissen Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in cui aveva suddiviso il territorio dei Sorabi e la eresse in sede vescovile (968). Il margraviato di M., affidato (1088) da Enrico IV ai Wettin, costituì la base della futura potenza di quella casa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA DI SMALCALDA – ESTREMO ORIENTE – PORCELLANA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissen (3)
Mostra Tutti

Enrico di Meissen

Enciclopedia on line

Maestro cantore (n. 1250 circa - m. 1318), detto Frauenlob perché difese in una gara il nome Frau "domina" anche per donne non nobili, contro quello usuale di Wip (Weib "donna"), ovvero perché autore di un celebre canto in onore della Vergine. Nato di famiglia borghese, fu in varie corti principesche come cantore; poi si stabilì a Magonza. La sua poesia nei Lieder e nei Leichen è ricercata, piena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGONZA

ECCHEARDO I, margravio di Meissen

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del margravio di Turingia Günther (morto nel 982), accompagnò suo padre nella campagna italiana condotta da Ottone II e, dopo la morte di questi, abbracciò la parte del minorenne Ottone III contro [...] Enrico il Litigioso (der Zänker). In compenso ebbe nel 985 la marca di Meissen dall'imperatrice Teofane, prima come un feudo e più tardi da Ottone II come un possesso. Accompagnò Ottone III nella sua prima campagna in Italia e diresse la presa di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LITIGIOSO – OTTONE III – OTTONE II – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCHEARDO I, margravio di Meissen (3)
Mostra Tutti

ENRICO di Meissen, detto Frauenlob

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei primi Maestri Cantori, nato di famiglia borghese verso il 1250 e morto nel 1318; errò per molti anni in Germania e fu alla corte di varî principi, acquistandosi reputazione come cantore. Si stabilì [...] i suoi Sprüche. Con lui si imborghesisce il Minnesang e comincia il Meistergesang. Ediz: H. s. v. Meissen des Frauenlobes Leiche, Sprüche, Streitgedichte und Lieder, ed. L. Ettmüller, Quedlinburg 1843. Bibl.: L. Pfannmüller, Frauenlobs Marienleich ... Leggi Tutto
TAGS: QUEDLINBURG – STRASBURGO – MINNESANG – MAGONZA – LIPSIA

Krell, Paul

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Eisleben 1531 - Meissen 1579); studiò e insegnò Nuovo Testamento a Wittenberg, ma, per la posizione incerta tra seguaci di Melantone ("filippisti") e di Flacio Illirico, si ritirò a Meissen [...] come consigliere del concistoro e collaborò alla redazione degli irenici e anodini "articoli di Torgau"; sconfitti i filippisti, tornò a Wittenberg, ma spiacque a rappresentanti della stretta ortodossia e poco dopo (1579) tornò a Meissen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CONCISTORO – WITTENBERG – ORTODOSSIA – LUTERANO

Eccheardo I margravio di Meissen

Enciclopedia on line

Figlio (m. Pöhlde, Bassa Sassonia, 1002) del margravio di Turingia Günther, partecipò alla campagna d'Italia di Ottone II. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio [...] di Castel S. Angelo, che occupò. Alla morte dell'imperatore fu tra i pretendenti alla corona, ma fu assassinato per vendetta privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE III – OTTONE II – TURINGIA – ITALIA

Peter, Hermann

Enciclopedia on line

Filologo (Meiningen 1837 - Meissen 1914), rettore della Fürstenschule di Meissen (1874-1905); si occupò specialmente di storiografia romana. Fondamentale la sua raccolta critica delle Historicorum Romanorum [...] reliquiae (2 voll., 1883-1906; 2a ed. 1914), che riflette interessi preminentemente filologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEININGEN – MEISSEN

Fabricius, Georg

Enciclopedia on line

Fabricius, Georg Umanista (Chemnitz 1516 - Meissen 1571). Docente a Lipsia, Chemnitz, Freiberg, Strasburgo, rettore dal 1546 della Fürstenschule di Meissen, editore di classici latini e poeta egli stesso (Poematum sacrorum [...] libri XXV, 1567), fu notevole rappresentante della ripresa umanistica tedesca dopo la Riforma. Pubblicò anche varie opere sull'Italia (Roma, 1551) e scritti storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CHEMNITZ – FREIBERG – UMANISTA – MEISSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabricius, Georg (1)
Mostra Tutti

Kersting, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Güstrow 1785 - Meissen 1847). Entrò (1818) nella manifattura di porcellane di Meissen, dove lavorò fino alla morte. Con K. D. Friedrich, è uno dei primi pittori romantici della scuola di Dresda; [...] dipinse soprattutto interni e ritratti (K. D. Friedrich nel suo studio, 1811, Berlino, Nationalgalerie), con un senso intimo e raccolto degli aspetti familiari delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEISSEN – DRESDA

Giórgio il Barbuto duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Giórgio il Barbuto duca di Sassonia Figlio (Meissen 1471 - Dresda 1539) di Alberto III duca di Sassonia e margravio di Meissen, successe al padre nel 1500. Cedette la Frisia (1503), dietro esborso di una somma, alla Borgogna, stabilendo [...] la sua residenza a Dresda e riordinando l'amministrazione della giustizia. Fu avverso a Lutero; intervenne nella guerra contro i contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIO – BORGOGNA – MEISSEN – DRESDA – FRISIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arcicacciatóre
arcicacciatore arcicacciatóre s. m. [traduz. del lat. mediev. archivenator]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al margravio di Meissen.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali