• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biologia [113]
Medicina [46]
Genetica [41]
Botanica [37]
Citologia [28]
Zoologia [18]
Sistematica e fitonimi [16]
Biologia molecolare [14]
Fisica [15]
Anatomia morfologia citologia [15]

Malformazione

Universo del Corpo (2000)

Malformazione Ermelando V. Cosmi Renato La Torre Erich Cosmi jr. Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] . Le alterazioni cromosomiche (in senso sia numerico sia strutturale) si basano su errori nella disgiunzione dei cromosomi durante la meiosi. Solo in pochi casi, come per es. nelle trisomie 21, 13 e 18, non è compromessa la sopravvivenza dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ADRENOGENITALE – SINDROME DI DI GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malformazione (2)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] delle cellule figlie, mentre nella produzione delle cellule germinali aploidi (spermatozoo, uovo) la fase M è la meiosi, che assicura la continuità genetica tra le generazioni negli organismi pluricellulari. Durante la fase G1 vengono sintetizzati le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

Gemelli

Universo del Corpo (1999)

Gemelli Paolo Parisi Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] , le cellule riproduttive - non maturi solo un ovocita, ma anche un globulo polare, che è un prodotto solitamente abortivo della meiosi nella donna, di norma finalizzata alla messa in gioco di un solo gamete per volta. Si avrebbero allora due gameti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ABORIGENI AUSTRALIANI – FECONDAZIONE IN VITRO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] forniti dalle cellule germinali maschili e femminili. In seguito, la descrizione del principio della fusione fu completata da quella della meiosi delle cellule germinali che dava origine ai due gameti. Si deve a Beneden l'aver evidenziato nel 1884 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

EVO-DEVO

Lessico del XXI Secolo (2012)

EVO-DEVO – Acronimo di Evolutionary developmental biology («biologia evolutiva dello sviluppo»), costituisce una nuova branca della biologia contemporanea nella quale confluiscono teorie evolutive, filogenesi, [...] gene), il crossing-over ineguale (il materiale genetico può dividersi in modo ineguale tra le cellule durante la meiosi), ecc.; inoltre, anche gli stimoli ambientali possono interagire con il genoma, determinando una risposta. Il turnover genomico ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – SELEZIONE NATURALE – BIODIVERSITÀ – EMBRIOLOGIA

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] un organo colonnare (seta), alla cui estremità si sviluppa lo sporogonio o urna, all’interno del quale si originano, per meiosi a carico di un numero notevole di cellule diploidi, le spore aploidi, con le quali ricomincia il ciclo ontogenetico. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] per la genetica e allo stimolo che da ciò è derivato per una più completa conoscenza dei fenomeni della mitosi e della meiosi; d'altro lato, al fatto che l'indagine dei principali processi metabolici della cellula ha avulo vigoroso impulso da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – METODO SPERIMENTALE – MICROSCOPIO OTTICO – FISICA MOLECOLARE – ULTRACENTRIFUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] alternanza di generazioni: vi si succedono una generazione diploide (sporofito) che si conclude con la produzione, per meiosi, di spore aploidi, le quali originano gli individui della generazione aploide (gametofiti); questa termina con la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

WILSON, Edmund Beecher

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Edmund Beecher Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] del fenomeno della fecondazione. Le sue ricerche sulla maturazione degli elementi germinali, illustranti i fenomeni interni della meiosi, sono fra le più brillanti conquiste della moderna citologia: così i risultati sulla sinapsi o coniugazione dei ... Leggi Tutto

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] , cioè quando il processo di migrazione dei cromosomi verso i poli opposti delle cellule (durante l’anafase della meiosi) avviene in maniera asimmetrica e quindi irregolare. Quest’ipotesi viene confermata negli anni Sessanta quando, una volta messe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
meiòṡi
meiosi meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...
disgiunzione
disgiunzione disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui predicato è costituito da termini che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali