• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [24]
Storia [10]
Teatro [4]
Geografia [5]
Musica [4]
Letteratura [4]
Temi generali [2]
Europa [3]
Arti visive [3]
Istruzione e formazione [3]

Bülow, Hans Guido barone von

Enciclopedia on line

Bülow, Hans Guido barone von Musicista tedesco (Dresda 1830 - Cairo 1894). Studiò con F. Wieck, M. Hauptmann, R. Wagner e F. Liszt; insegnò il pianoforte al conservatorio di Sten e Marx a Berlino (1855-64), fu illustre concertista [...] (1864-69), poi si stabilì a Firenze, pur viaggiando quale concertista tra Europa e America. Fu in seguito a Meiningen (direttore dell'orchestra di corte), a Berlino e a Francoforte (insegnante), e infine ad Amburgo. Compose musiche sinfoniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMA LISZT – FRANCOFORTE – PIANOFORTE – MEININGEN – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Hans Guido barone von (2)
Mostra Tutti

LINDAU, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDAU, Paul Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 3 giugno 1839, morto a Berlino il 31 gennaio 1919. Sulla sua cultura e sulla sua formazione intellettuale ebbe una grande influenza un soggiorno di [...] und Süd, Berlino 1877 e segg.). Poi prese sopravvento in lui l'interesse per il teatro e fu "Hoftheaterintendant" a Meiningen (1895-99), direttore del Berliner Theater (1899-1903), del Deutsches Theater di Berlino (1904-1905) e infine drammaturgo del ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICI LETTERARÎ – ALFRED DE MUSSET – MAGDEBURGO – EMPIRISMO – MEININGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDAU, Paul (1)
Mostra Tutti

L'ARRONGE, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

L'ARRONGE, Adolf Emma Mezzomonti Autore drammatico e direttore di teatro, nato ad Amburgo l'8 marzo 1838, morto a Costanza il 25 maggio 1908. Dopo essere stato direttore d'orchestra per diversi anni, [...] e nel 1881 fondò con A. Förster il Deutsches Theater a Berlino. Proclamandosi discepolo del teatro del duca di Meiningen, cercava di raggiungere nelle sue rappresentazioni la fedeltà storica, l'accurata disposizione delle masse e anche il verismo ... Leggi Tutto

TREMEZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMEZZO (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci È il capoluogo e il centro turisticamente più notevole del comune di Tremezzina (v.), cui ha dato nome; nome che, a sua volta, è in rapporto con la posizione mediana [...] marchese Giorgio Clerici, milanese, divenuta poi proprietà di Carlotta figlia di Alberto di Prussia e consorte del duca di Sassonia-Meiningen, e finalmente dello stato. La villa, che è ricchissima di opere d'arte e possiede un parco veramente superbo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMEZZO (1)
Mostra Tutti

BODENSTEDT, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Peine il 22 aprile 1819, morto a Wiesbaden il 18 aprile 1892. Nel 1841-43 visse in Russia come precettore in casa del principe Galizin (Golicyn), poi come insegnante, a Tiflis, donde [...] si incontrò col Michelet e con Victor Hugo. Professore di letterature slave a Monaco di Baviera dal 1854; soprintendente teatrale a Meiningen dal 1865, si ritirò a vita privata a Wiesbaden nel 1869. I dodici voll. delle Gesammelte Schriften (1867-69 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VICTOR HUGO – ASIA MINORE – LERMONTOV – WIESBADEN

MEYER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Joseph Editore, industriale, nato a Gotha il 9 maggio 1796, morto a Hildburghausen il 27 giugno 1856. Di umili origini, fece studî commerciali a Francoforte sul Meno, si recò a Londra nel 1816 [...] attesa, tanto che il M. poté estendere notevolmente la propria attività, trasportare, dietro invito del duca di Meiningen, l'istituto a Hildburghausen (1828), pubblicare altre fortunatissime collezioni ed edizioni (classici antichi, opere storiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Joseph (1)
Mostra Tutti

COBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] si è sviluppata con ville specialmente a O. e a N. Essa è anche importante luogo d'incrocio sulla ferrovia Lichtenfels-Meiningen, che continua verso N. la linea della Reignitz, e possiede un aeroporto. Di frequente è sede di congressi e continua meta ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – FRANCONIA – TURINGIA – ARENARIE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBURGO (1)
Mostra Tutti

Drammaturghi e registi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] allestimenti si avvale della collaborazione di Simov, non è troppo diverso da quello dei Meininger e, come il duca di Meiningen, anche Stanislavskij si batte per correggere i vizi degli attori. Il repertorio del Teatro d’Arte è meno omogeneo di ... Leggi Tutto

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] alla linea Hildburghausen della casa Ernestina, la quale a sua volta rinunziò a parte dei suoi territorî in favore di Meiningen. Coburgo costituì l'eredità del secondo figlio di Ernesto il Pio, Alberto (morto nel 1699), alla cui morte sorse una ... Leggi Tutto

STRAUSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Richard Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] Serenata op. 7 per fiati (1881). Quest'ultima composizione richiamò l'attenzione di Hans von Bülow che la fece eseguire a Meiningen e che nel 1885 chiamò il giovine compositore a collaborare con lui nella direzione del Teatro di Corte di quella città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali