• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [24]
Storia [10]
Teatro [4]
Geografia [5]
Musica [4]
Letteratura [4]
Temi generali [2]
Europa [3]
Arti visive [3]
Istruzione e formazione [3]

Reger, Max

Enciclopedia on line

Reger, Max Musicista (Brand, Baviera, 1873 - Lipsia 1916); studiò dapprima con i genitori e con l'organista Lindner a Weider, poi con H. Riemann; prof. all'accademia musicale di Monaco, poi (1907-16) direttore degli [...] musicali dell'univ. di Lipsia e insegnante di composizione in quel conservatorio; fu anche (1911-15) Generalmusikdirektor a Meiningen. R. fu uno dei compositori più fecondi e interessanti del suo tempo. In pieno confluire di correnti postromantiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI SINFONICI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – MEININGEN – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reger, Max (1)
Mostra Tutti

Reinhart, Johann Christian

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. presso Hof 1761 - m. Roma 1847). Studiò a Lipsia con A. F. Oeser e a Dresda con J. C. Klengel. Fu uno dei più noti paesaggisti classicisti, e affrontò anche temi mitologici, soprattutto [...] in disegni e incisioni. Fu amico di F. Schiller, di cui fece un ritratto (perduto). Lavorò a Meiningen (1787-89) per il duca Giorgio; poi, stabilitosi a Roma (1789), ebbe contatti con J. A. Carstens e J. A. Koch. Tra le opere grafiche, notevoli le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEININGEN – DRESDA – LIPSIA – OESER – ROMA

Guglièlmo IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo IV re d'Inghilterra Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi duca di Clarence e di Saint Andrews, visse lontano [...] Jordan, con la quale convisse in quegli anni, ebbe 10 figli (poi tutti riconosciuti); nel 1818 sposò Adelaide di Sassonia Coburgo-Meiningen. Erede al trono dopo la morte della nipote Carlotta (1817) e del duca di York, successe nel 1830 al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GIORGIO III – GIORGIO IV – MUNSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico principato della Turingia, che nel 1920 è venuto a far parte di questo stato. Esso si estendeva su una superficie di [...] 941 kmq. ed era costituito da due territorî distinti, separati tra loro da una zona facente parte del principato di Sassonia-Meiningen. La parte principale (833 kmq.) occupava una zona della foresta Turingia a N. e a S. del fiume Schwarz. Non lontano ... Leggi Tutto

GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann Pedagogista tedesco, nato a Geisa, Rhön, il 10 ottobre 1870. Diresse (1902-06) la scuola di Haubinda (Turingia), fondata nel 1901 da H. Lietz. Separatosi da quest'ultimo, [...] del Lietz, la "Libera comunità scolastica" (Freie Schulgemeinde) di Wickersdorf, presso Saalfeld, nella contea di Saxe-Meiningen. Separatosi dal Wyneken, fondò nel 1910, a Oberhambach presso Heppenheim la "Libera comunità scolastica dell'Odenwald ... Leggi Tutto
TAGS: COEDUCAZIONE – GERMANIA – ODENWALD – BASILEA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann (1)
Mostra Tutti

ERASTO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e medico tedesco-svizzero, nato probabilmente a Baden, nel cantone di Haargau (Svizzera), nel 1523, morto probabilmente a Basilea, nel 1583. Studiò a Basilea, a Bologna, a Padova e, finiti gli [...] studî, fu nominato, nel 1553, medico del conte di Henneberg, Sassonia-Meiningen: nel 1558, medico dell'Elettore del Palatinato, e poi professore di medicina a Heidelberg e di filosofia morale a Basilea. Il suo protettore Federico III lo nominò (1559) ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – PRESBITERIANI – R. STÄHELIN – INGHILTERRA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASTO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Sassònia-Coburgo-Saalfeld

Enciclopedia on line

Nome della casata costituita da Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld dopo l'acquisto di Coburgo nel 1714, in seguito alla morte del fratello Alberto di Coburgo. Friedrich (1737-1815), dopo aver lottato [...] . Sconfitto a Fleurus (1794), cedette il comando a F.S. Clerfayt. Con la cessione di Saalfeld nel 1826 a Bernardo di Sassonia-Meiningen (1800-1882) e l'acquisto di Gotha nello stesso anno, la famiglia prese il titolo di Sassonia-Coburgo e Gotha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PAESI BASSI

LINDNER, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDNER, Albert Emma Mezzomonti Poeta drammatico tedesco, nato a Sulza in Turingia il 24 aprile 1831, morto a Dalldorf presso Berlino il 4 febbraio 1888. Insegnò per diversi anni a Prenzlau e a Rudolfstadt [...] del parlamento (1872-75). Costretto a dare le dimissioni e ricaduto in gravi difficoltà finanziarie, fu aiutato dal duca di Meiningen, il quale aveva anni prima allestito sulle proprie scene il suo dramma, Die Bluthochzeit (La notte di S. Bartolomeo ... Leggi Tutto

LUDWIG, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Otto Giovanni A. AIfero Poeta tedesco, nato il 12 febbraio 1813 a Eisfeld (Turingia), morto il 25 febbraio 1865 a Dresda. Di agiata famiglia borghese, ebbe una giovinezza travagliata in seguito [...] compose fra l'altro due operette, Die Geschwister e Die Köhlerin che gli valsero una borsa di studio da parte del duca di Meiningen. Si recò allora a Lipsia (1840) a perfezionarsi nella musica col Mendelssohn; ma si convinse che quella non era la sua ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – ESPIAZIONE – FRESDORF – TURINGIA – GLADBECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDWIG, Otto (1)
Mostra Tutti

KAINZ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

KAINZ, Joseph Emma Mezzomonti Attore drammatico tedesco, nato a Wieselburg (Ungheria) il 2 gennaio 1858, morto a Vienna il 20 settembre 1910. Allievo di C. Kupfer a Vienna, recitò quindi nel teatro [...] la sua arte contro quel pubblico e quella critica teatrale. Dopo aver fatto parte per due anni della compagnia del duca di Meiningen, K. passò nel 1880 al Hoftheater di Monaco di Baviera (ove rimase per tre anni godendo l'amicizia e il favore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAINZ, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali