• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [24]
Storia [10]
Teatro [4]
Geografia [5]
Musica [4]
Letteratura [4]
Temi generali [2]
Europa [3]
Arti visive [3]
Istruzione e formazione [3]

Bernardo I duca di Sassonia-Meiningen

Enciclopedia on line

Bernardo I duca di Sassonia-Meiningen Terzo figlio di Ernesto il Pio del ramo Sassonia-Gotha; dal 1680, con la spartizione dello stato paterno, duca di Meiningen; s'interessò di studî alchimistici. Nel 1682 costruì il castello di Elisabethenburg [...] per la moglie Elisa, dopo di lui sede dei duchi fino al 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCHIMISTICI

GEISSLER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GEISSLER, Heinrich Fisico, nato a Igelshieb-Meiningen (Sassonia) il 26 maggio 1814, morto a Bonn il 24 gennaio 1879. Esordì come soffiatore di vetro, ma ben presto si rivelò abilissimo ideatore e costruttore [...] di apparecchi scientifici. Lavorò con J. Plücker e con H. Vogelsang; col primo determinò il massimo di densità dell'acqua a 3°,8 e col secondo provò l'esistenza di inclusioni di anidride carbonica liquida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEISSLER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

WALCH, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCH, Johann Georg Teologo luterano, nato a Meiningen nel 1693; studiò a Lipsia, insegnò teologia a Jena dal 1724, vi morì nel 1775. Avversò il pietismo, ma per le sue polemiche fu portato a studiare [...] la storia delle dottrine e pertanto preparò, oltre a un'edizione delle opere di Lutero in 24 voll. (edizione di Halle n, 1740-1753), numerosi scritti, tra i quali: Philosophisches Lexikon, 1726; 4ª ed., ... Leggi Tutto

PETER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1935)

PETER, Hermann Francesco Gabrieli Filologo tedesco, nato a Meiningen il 7 settembre 1837, morto a Meissen il 16 febbraio 1914. Dal 1874 al 1905 fu rettore della Fürstenschule in quest'ultima città. Senza [...] essere propriamente uno storico, si occupò però di preferenza, con grande acume e cura filologica, della storiografia, soprattutto romana: si debbono a lui le importanti ricerche sulle fonti romane nelle ... Leggi Tutto

ROMBERG, Moritz Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBERG, Moritz Heinrich Giovanni MINGAZZINI * Neurologo, nato a Meiningen l'11 novembre 1795, morto a Berlino il 16 giugno 1873. Laureatosi nel 1817 a Berlino, conseguì nel 1830 la libera docenza [...] in patologia e terapia speciale medica; divenne professore ordinario nel 1845. Oltre a scritti minori sul colera, che studiò essendo stato medico in un lazzaretto, lasciò classiche pubblicazioni sulla ... Leggi Tutto

SCHONFELD, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHONFELD, Eduard Luigi Carnera Astronomo, nato a Hildburghausen (Meiningen) il 22 dicembre 1828, morto a Bonn il 1° maggio 1891. Per desiderio del padre iniziò a Hannover gli studî d'ingegneria, che [...] proseguì a Kassel e Marburgo (dove si volse soprattutto alla chimica). Ma nel 1852, spinto dall'innata passione per l'astronomia s'iscrisse all'università di Bonn per seguire gl'insegnamenti di F. Argelander; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHONFELD, Eduard (1)
Mostra Tutti

Bechstein

Enciclopedia on line

Famiglia di studiosi e scrittori tedeschi. Matthäus (Waltershausen 1757 - Dreissigacker, Meiningen, 1822) fondò la scuola forestale di Dreissigacker, e scrisse di botanica e di zoologia; il nipote Ludwig [...] (Weimar 1801 - Meiningen 1860) fu romanziere e folclorista; il figlio di questo, Reinhold (Meiningen 1833 - Rostock 1894), fu germanista, prof. a Jena e a Rostock, editore di testi, fra cui il Tristano di Goffredo di Strasburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – MEININGEN – BOTANICA – ROSTOCK – JENA

KOCH, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Alexander Giuseppe Albenga Ingegnere idraulico, nato il 15 aprile 1852 a Steinach nella Sassonia-Meiningen, morto il 28 giugno 1923 a Bad Reichenhall. Studiò ingegneria civile a Stoccarda, interruppe [...] gli studî per fare come volontario la guerra del 1870-71; laureatosi, entrò nel servizio dello stato nella Baukommission di Stoccarda e nel tempo stesso attese all'insegnamento tecnico quale assistente ... Leggi Tutto

Henneberg, conti

Enciclopedia on line

Henneberg, conti Famiglia nobile della Franconia, così denominata dal castello e borgo di H., situato 9 km a S di Meiningen. Ricordata la prima volta nella prima metà del sec. 11º (1037 circa), si suddivise in diversi [...] rami (Schleusingen, Aschach, Hartenberg-Römhild, ecc.); si estinse nel 1583. I suoi dominî passarono ai duchi di Sassonia Meiningen, agli elettori di Sassonia e ai langravî d'Assia, e (1815) parzialmente alla Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA MEININGEN – MEININGEN – FRANCONIA – ASSIA

Meisner, Joachim

Enciclopedia on line

Meisner, Joachim Ecclesiastico tedesco (Breslavia 1933 - Bad Füssing, Baviera, 2017); sacerdote dal 1962, è stato vescovo ausiliare dell'amministratore apostolico di Erfurt-Meiningen (1975-80) e vescovo di Berlino (1980-88). [...] Creato cardinale nel 1983, dal 1988 al 2014 è stato arcivescovo di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BRESLAVIA – CARDINALE – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali