• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [10]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia medievale [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] le porte a Ivan Mico proclamandolo re sotto il nome di Ivan Asen III (1279-1280). Ma il nuovo re si mostrò senza carattere e il nell'amministrazione statale: tipico il caso del bulgaro Mehmed, di umilissima origine, condotto schiavo a Costantinopoli, ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] sotto Luigi XIV. Al tempo di Luigi XVI aumenta a 2770, sotto Napoleone III a 3402. Con l'aggregazione del Bois de Boulogne (1859), che era Russia (Orlov e Brunnow), Turchia (Ali pascià e Mehmed Djemil bey), Sardegna (Cavour e Villamarina), e Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ancora ottimi ricordi del passato; tali le fontane eleganti, di Aḥmed III o di Ṭopkhāneh; tali, sul Corno d'Oro nei quartieri di Gia‛fer Ṣü Bāshi, passava a occidente della moschea Sulṭān Meḥmed e, prima di raggiungere la moschea di Selīm, piegava ad ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] al trono della Persia, morto nel 1755-56, il poeta Mehmed Hishmet (morto nel 1768-69), ecc. Rodi non prese parte Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. 329-335; A. Gabriel, La cité de Rhodes, cit. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] Attalea venne col resto della Panfilia, per il testamento di Attalo III, nell'anno 133 a. C. Durante l'impero la città, ribellione di un signore locale, tale Qāḍī Pascià; un Ḥāḥ Meḥmed Pascià, per incarico della Sublime Porta, lo combatté ed uccise ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] fama di essa. Da un'iscrizione milliaria (Corp. Inscr. Lat., III, 6996) sembra fosse in uso anche la forma Prusais. La sua Turchi; i sultani vollero esservi trasportati per l'estremo riposo; Mehmed II, il conquistatore di Bisanzio, fu il primo che si ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

‛ALĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo: 1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] e seppellita a Silivrī Qapū. Anche i suoi figli Meḥmed pascià e Welī pascià erano stati uccisi per ordine di . Pocqueville, Viaggio in Morea, ecc., traduz. italiana, Milano 1816, III; J. W. Zinkeisen, Geschichte des osmanischen Reiches im Europa, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONGRESSO DI PARIGI – EUGENIO DI SAVOIA – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ Pascià (2)
Mostra Tutti

‛ABD ul-MEGĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] ; mentre la Francia era disposta a chiedere per Mohammed (Meḥmed) ‛Alī, oltre l'Egitto, il governo della Siria, ottomani: Kāmil Pascià, Ta'rīkh-i siyāsī, ecc., Costantinopoli 1910, III, pp. 185-233; Aḥmed Rāsim, ‛Osmānlī ta'rīkhī, Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – IBRĀHĪM PASCIÀ – COSTANTINOPOLI

BARBAROSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] sui viaggi marini"), Costantinopoli 1913, p. 25 segg.; Meḥmed Shukri, Asfar-i bahriyyeh-i othmaniyyeh ("viaggi marini ottomani"), 125 segg.; N. Jorga, Geschichte des osmanischen reiches, II-III, Gotha 1903-1910; S. Lane-Poole, The Barbary Corsairs, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ARIADENO BARBAROSSA – INFLUENZA SPAGNOLA – CAVALIERI DI RODI – ISOLA DI GERBA

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] nel 1472 fu difesa dal principe Muṣṭafà, figlio di Meḥmed II, contro Ūzūn Ḥasan di Persia. Ad Amasia nacquero .; Ch. Michel, Recueil d'inscriptions gr., 1228; Corp. inscr. lat., III, pp. 1234 e 2227. Per la parte musulmana: Ch. Texier, Asie Mineure ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali