• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [11]
Storia [7]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Asia [5]
Biografie [3]
Geografia [2]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Zoologia [2]

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] : e sono di questo periodo i suoi amori con Rādhā. Le gesta prodigiose che egli poi compì, spiegano perché Megastene lo chiamasse l'Ercole degl'Indiani. Due punti della sua leggenda diedero luogo a particolari sviluppi religiosi. Dall'episodio della ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] ; è naturale che di tale umiliante particolare non si trovi traccia nei fastosi annali del re; ma un cenno ci è arrivato da Megastene (ministro di Seleuco, circa 300 a. C.) nel sunto di Abideno (in Eus., Praep. evang., IX, 41) e nel cilindro detto di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Fonti epigrafiche di poco successive sono quelle relative alle dinastie indigene Sarabhapuriya e Nala. Quanto all'Est, sappiamo da Megastene, ambasciatore seleucide alla corte di Chandragupta Maurya alla fine del IV sec. a.C., dell'enorme potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] guerra per eccellenza era l'elefante, la cui caccia e il cui allevamento erano monopolio reale (anche se, secondo Megastene, nelle stalle del re di Pataliputra erano alloggiati 9000 elefanti e 30.000 cavalli). Le culture protostoriche della valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il movimento continua: il regno dei Seleucidi mantiene relazioni strette con l'India, visitata e studiata da Patrocle, da Megastene, da Daimaco; i Tolomei estendono la cerchia dei rapporti commerciali con l'Africa orientale e con i paesi del Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] con considerazioni climatiche: le sue descrizioni del vestito e dell'armatura indiana sono notevoli per esattezza scientifica; Megastene dà una caratteristica del popolo indiano, mettendo in rilievo i suoi pregi principali di sobrietà e semplicità ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

NANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato) Riccardo Fubini , e la regolare assenza nei documenti [...] dei luoghi); Archiloco, Epithetum de temporibus; Metastene, De iudiciis temporum (dove è abusivamente mutato il nome di Megastene, storico greco dell’India, menzionato da Flavio Giuseppe); Filone, De temporibus (testi tutti che pretendono stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GARCILASO DE LA VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] del mondo antico, forniscono nuove e più esatte conoscenze di religioni straniere, l'egizia (Manetone), l'indiana (Megastene), la babilonese (Beroso), la fenicia (Filone Biblio). Il problema centrale resta sempre quello della religione greca ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] son già cresciuti i figli e i figli dei figli, si ritira a vita solitaria nelle selve, diventando vanaprastha (ὑλόβιος, come dice Megastene, cioè "vivente nelle foreste"), o solo o con la moglie, e fa vita di meditazione e di penitenza. Ultimo è lo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Antioco I, quella di un certo Dionisio, da parte di Tolemeo II, e quella più importante di Megastene, da parte dei Seleucidi. Il periodo delle monarchie ellenistiche si caratterizza per la sperimentazione nell'ambito dell'ingegneria navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali