• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [11]
Storia [7]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Asia [5]
Biografie [3]
Geografia [2]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Zoologia [2]

Megàstene

Enciclopedia on line

Geografo ed etnografo greco (sec. 4º-3º a. C.). Incaricato dai Seleucidi di varie missioni in India, scrisse un trattato in 4 libri su questa regione, descrivendone le caratteristiche geografiche, etnografiche, storiche, filosofiche, sociali, religiose, di cui ci restano frammenti. Pur indulgendo al gusto del favoloso, dimostra buona osservazione diretta. Caratteristico il desiderio di trovare rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCIDI – ETNOGRAFO – ARRIANO – INDIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megàstene (2)
Mostra Tutti

Surasena

Dizionario di Storia (2011)

Surasena Uno dei sedici principali dell’India gangetica nel 7°-6° sec., noto alle fonti greche come Sourasenoi, con capitale a Methora (Mathura, od. Uttar Pradesh). Secondo Megastene vi era diffuso [...] il culto di Eracle pastore, forse da ricollegare a una dinastia Yadava che vantava una discendenza dal dio Krishna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PĀṬALIPUTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PĀṬALIPUTRA (pāli: Pāṭaliputta) Ferdinando BELLONI-FILIPPI L'odierna Patna sul Gange, nella provincia Bihār e Ōrīsā. Capitale dell'antico Magadha, oggi Bihār, fu la residenza di Aśoka, il primo imperatore [...] dell'India e protettore del buddhismo (273-232 a. C.). Megastene, il quale fu ambasciatore di Seleuco Nicatore alla corte di Candragupta (Σανδράκοττος), il nonno di Aśoka, verso il 300 a. C., la ricorda e la descrive nelle sue memorie, col nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PĀṬALIPUTRA (2)
Mostra Tutti

Prasi

Enciclopedia on line

(gr. Πράσιοι) Antica popolazione dell’India, stanziata lungo il medio corso del Gange, con capitale Palibothra o Pāṭaliputra (odierna Patna). Ne fu re, tra la fine del 4° sec. a.C. e gli inizi del 3°, [...] Candragupta della dinastia Maurya, al quale Seleuco I di Siria inviò come ambasciatore Megastene nel 295 circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DINASTIA MAURYA – PĀṬALIPUTRA – MEGASTENE – SELEUCO I – SIRIA

PATNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATNA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, capoluogo della provincia di Bihar e Orissa (alto Bengala), posta presso la riva destra del Gange sopra un banco difeso dalle alluvioni, [...] sulla linea ferroviaria Benares-Calcutta. Nota già nell'antichità col nome di Pataliputra, visitata da Megastene e capitale d'un vasto regno (scavi importanti eseguiti negli anni 1892-99 e 1912-16 a una quindicina di km.), abbandonata nel sec. IV, ... Leggi Tutto

GANGE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94) Filippo DE FILIPPI Elio MIGLIORINI Luigi SUALI * È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] Il primo greco che vide il sacro fiume dell'India e ci ha lasciato un ricordo di prima mano su di esso è Megastene, inviato di Seleuco al re indiano Candragupta; prima di lui Ctesia ed Alessandro Magno stesso ebbero solo vaghe e indirette notizie del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGE (2)
Mostra Tutti

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA A. Tamburello Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] di Ecbatana. Nei parchi erano piante ed alberi rari e grandi vasche con pesci. Il quadro che dette della città Megastene è oggi confermato in parte dai rinvenimenti degli scavi archeologici compiuti sin dall'ultimo decennio del secolo scorso. Durante ... Leggi Tutto

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] F 45t), che parla di uomini con orecchie lunghe e serpentinate, e di Scìlace (nr. 709 F 7b), e le descrizioni dell'India di Megastene (nr. 715 F 27b), i Panotii sono menzionati per ben due volte da Plinio, che pone la loro sede in India (Nat. Hist ... Leggi Tutto

Candragupta

Enciclopedia on line

Fondatore della dinastia indiana dei Maurya, s'impadronì nel 321 a. C. del regno di Magadha (Bihar), e vi regnò per 24 anni, quando salì sul trono il figlio Bindusāra. È forse leggendaria la notizia di [...] fu concluso da un'alleanza matrimoniale tra i due e dalla cessione da parte di C. a Seleuco di 500 elefanti. Prova dei buoni rapporti con i Seleucidi è il soggiorno di Megastene, inviato di Seleuco, nella capitale del regno di C., Pātaliputra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PĀTALIPUTRA – PAROPAMISO – MEGASTENE – SELEUCIDI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] anteriore (secondo quarto dell’VIII sec. a.C.). Una volta insediati, gli Euboici, guidati da Ippocles e Megastene (Vell., I, 4, 1), dovettero immediatamente suddividere lo spazio territoriale. Certamente ben delimitata risulta l’area destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali