Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , L'origine della decorazione frontonale, in Mem. Linc., ser. 6, vol. I, 1925; C. W. Blegen, The Roof of the Mycenaean Megaron, in Am. Journ. Arch., XLIX, 1945; J. L. Caskey, Excavations at Lerna, in Hesperia, XXIII, 1954; XXVII, 1958. - Rivestimenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] antico di Sesklo, in Tessaglia, a sua volta racchiusa da un secondo recinto difensivo, definito nella letteratura come megaron, può essere considerato come il caso più antico di un edificio, forse riservato all'élite, conosciuto in Europa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] dodecastila, la stoà di Filone. Al di sotto dell’adyton fu rinvenuto il tempio più antico di Demetra, un piccolo megaron miceneo. A sud del Telesterion si conservano le rovine del bouleuterion ellenistico con una fase di rifacimento romana e, nelle ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] basi marmoree rimaste in situ. Va notata infine la fitta rete di condutture di fognatura che si stendeva in ogni parte della costruzione.
Mègaron del Vescovo: si trova a circa 100 m a O della Basilica A, verso il lato E della strada Volos-Aemyros; fu ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] urbani), mentre esclusivi del Miceneo sono l'introduzione, nella pianta dei palazzi, di un particolare elemento architettonico, il megaron, già presente nella Grecia continentale fin da epoca neolitica, l'uso del carro da guerra trainato da cavalli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] alimentari e pietre da macina. Lo schema di alcune abitazioni, divise in due ambienti e dotate di portico, sembra precorrere il megaron; altre strutture erano dotate di un piano superiore ligneo; i tetti, di paglia o di terra, sono a doppio spiovente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; ha la forma di un trapezio diviso in due ambienti, con pozzi rituali. L'ambiente più a S ha la forma di un mègaron coperto; l'altro sembra essere stato un recinto scoperto, con un colonnato lungo la Via Sacra nel quale si deve forse riconoscere la ...
Leggi Tutto
megaron
mègaron s. m. [traslitt. del gr. μέγαρον, neutro] (pl. mègara, gr. μέγαρα). – In archeologia, l’ambiente più interno e sontuoso dei palazzi micenei, costituito di un vestibolo sulla cui fronte sono due colonne lignee, di un’antisala...