Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] comune nel lessico greco antico (e moderno), quali ad esempio, δάφνη (alloro), πύργος (torre), μέγαρον (megaron), τύραννος (tiranno), άναξ (signore), λαβύρινθος (labirinto), Αθήνα (Atena), Κόρινθος (Corinto), Ρέθυμνος (Rethimno), Κρήτη (Creta)… Nel ...
Leggi Tutto
megaron
mègaron s. m. [traslitt. del gr. μέγαρον, neutro] (pl. mègara, gr. μέγαρα). – In archeologia, l’ambiente più interno e sontuoso dei palazzi micenei, costituito di un vestibolo sulla cui fronte sono due colonne lignee, di un’antisala...
MEGARON (τὸ μέγαρον)
Doro Levi
Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte più squisita e ricercata. Telemaco nel...
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω 647); in senso più lato, tanto al singolare...