• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Archeologia [67]
Arti visive [55]
Storia [9]
Biografie [4]
Europa [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia antica [4]
Letteratura [3]
Italia [3]

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] risalgono sia un ampio gruppo di vasi a vernice nera e del tipo detto di Gnathia, sia esemplari delle cosiddette "tazze megaresi". Un unico sarcofago in marmo, del principio del III sec. a. C., dell'Asia Minore, trovato presso Taman e pietre tombali ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407) L. Beschi La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] attestata, quindi, una produzione ceramica locale (anche se dipendente da modelli ateniesi), specializzata nella produzione di coppe «megaresi», come sembrano indicare anche il ritrovamento di un punzone decorativo, una ruota da vasaio, nonché altri ... Leggi Tutto

Pèricle

Enciclopedia on line

Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] , volle affrettarla fidando soprattutto nelle risorse economiche di Atene. Questa volontà egli mostrò col decreto con cui fece escludere i Megaresi dai mercati dell'Attica e dai porti dell'Impero, e con l'indurre l'assemblea ateniese a rifiutare ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE DI MELESIA – PARTITO DEMOCRATICO – CHERSONESO TAURICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèricle (3)
Mostra Tutti

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] d'uso, sorsero ad Atene, come ceramica d'arte, tre gruppi affini: la ceramica delle Pendici Occidentali (v.), i vasi megaresi (v.) ed il gruppo dei vasi con rilievi policromi su fondo nero. I vasi delle Pendici Occidentali ravvivano il colore nero ... Leggi Tutto

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] Un làgynos ellenistico nel museo di Berlino, firmato da Dionysios e simile per tecnica e stile alle cosiddette coppe megaresi, rappresenta a rilievo quattro momenti dell'avventura di S. presso Autolico, forse sotto l'influsso del dramma satiresco di ... Leggi Tutto

ACHELOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] dalla tradizione che tale soggetto era trattato in rilievo sul trono di Amicle, e in un gruppo statuario nel tesoro dei Megaresi a Delfi. Tra i monumenti conservati si possono ricordare alcune raffigurazioni nei vasi, soprattutto in uno del Louvre; l ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ASPROPOTAMO – MARE IONIO – METAPONTO – CALLIROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELOO (1)
Mostra Tutti

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] " delle varie fabbriche in suolo ellenico o ellenizzato o italico (da non dimenticare anche per la vicinanza topografica i vasi megaresi italici fabbricati a Mevania e ad Ocriculum da vasai di nome italico), nei vasi "pergameni" d'Asia Minore sono da ... Leggi Tutto

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] officine metallurgiche con forni, bacini e scorie, di officine di ceramica con matrici di terrecotte e di coppe dette "megaresi", e di officine di scultura con rilievi di calcare locale non finiti. La necropoli situata sul continente ha fornito ... Leggi Tutto

ENCELADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCELADO (᾿Εγκέλαδος) L. Guerrini Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] il gruppo centrale del frontone orientale dell'Hekatompedon pisistrateo dell'acropoli di Atene; il frontone frammentario del tesoro dei Megaresi ad Olimpia, del 520 circa; un rilievo frammentario dell'Acropoli (inv. 121) dell'inizio del V sec.; una ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] ’antico nome della città imperiale, che si chiamava in realtà Costantinopoli Nuova Roma, riesumando il nome che i coloni megaresi avevano dato alla loro fondazione sulla via delle rotte commerciali del Mar Nero, per sottrarre all’Impero orientale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
megarése
megarese megarése (meno com. megarènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Megarensis]. – Relativo o appartenente a Mègara (gr. τὰ Μέγαρα, lat. Megăra -orum o Megăra -ae), cittadina della Grecia orient., anticamente capoluogo del territorio che si...
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali