• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Europa [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Mitologia [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] fondò nel 729 a.C. le subcolonie di Lentini e Catania, nella piana dell’Etna. Nel 728 a.C. altri coloni di stirpe dorica, provenienti da Megara Nisea, cui risalgono altre fondazioni nella Propontide, nel Bosforo e nel Ponto Eusino, diedero vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια) E. De Miro Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] preesisteva il villaggio di Macara, si chiamò dapprima semplicemente Minoa, molto verisimilmente in ricordo dell'isoletta omonima presso Megara Nisea (solo più tardi tale nome sarebbe stato cuitualmente connesso con Minosse). Verso la fine del VI sec ... Leggi Tutto

NISEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NISEA (Νίσαια, Nisaea) Doro Levi Nome del porto dell'antica Megara (costruito secondo la leggenda da un Niso, figlio di Pandione), difeso da un'acropoli a occidente, e le cui fortificazioni a mare erano [...] fortificazioni di Megara. Dal 427 a. C. per tre anni il porto fu cinto di assedio dagli Ateniesi, impadronitisi dell'opposta isoletta di Minoa (v.); nel 424 finalmente esso fu conquistato per un colpo di mano combinato dai democratici di Nisea stessa ... Leggi Tutto
TAGS: PALEKASTRO – IPPOCRATE – ACROPOLI – STRABONE – FOCIONE

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] una flotta a sé, comandata da due capi. Nel primo gruppo di città è nominata Nisea, il che induce a credere che la Beozia si estendesse sino al territorio di Megara, e invece di Tebe viene nominata Ipotebe. Ciò si deve all'influenza della leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

MINOA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOA (Μινώα, Minoa) Doro LEVI Era così chiamata l'isoletta situata di fronte a Nisea, il porto dell'antica Megara. Secondo la tradizione il nome le sarebbe venuto da una colonia lasciatavi da Minosse, [...] unita al continente durante i secoli per le alluvioni del ruscello di Megara, e va identificata con l'odierno colle di S. Giorgio, Salamina, a est di Palecastro, che sarebbe l'antica Nisea. Portavano anche il nome di Minoa due località sulla costa ... Leggi Tutto

PAGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGE (Παγαί o Πηγαί, Pagae) Doro Levi Antica città greca della Megaride sul Golfo Corinzio, dopo il Lecheo il più importante porto militare e commerciale della regione; era situata sulla costa del golfo [...] promontorio olmie, a 120 stadî di distanza da Nisea e 330 dal Pireo, località verosimilmente identificata con l Page in un certo momento trovarono rifugio gli aristocratici cacciati da Megara. Page fu importante anche nel periodo romano, in cui ... Leggi Tutto

IPPOCRATE di Atene

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Atene Paola Zancan Generale ateniese del sec. V a. C., al tempo della guerra del Peloponneso. Figlio di Arifrone, nipote di Pericle, fautore e seguace del partito radicale, fu stratego [...] nel 426-25 e di nuovo nel 424-23. Operò in quest'ultimo anno nel territorio di Megara, conquistando ad Atene Nisea. Nell'impresa gli era stato collega Demostene, con il quale escogitò subito dopo un grande piano di conquista della Beozia. Il piano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Atene (1)
Mostra Tutti

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] Sparta, allora, fu deciso che Salamina venisse assegnata ad Atene, Nisea a M. e Perachora a Corinto. La crisi interna porta che fu però aiutato da Fidia: la descrizione dello Zeus di Megara ha molti punti in comune con quella dello Zeus di Olimpia; ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali