• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Biologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]
Elettrotecnica [1]
Etologia [1]
Ingegneria [1]
Militaria [1]
Astronautica e tecnologia spaziale [1]

Megapodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi diffusi in Malesia e Australia. Hanno alluce molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita. Depongono uova molto grandi (fino a 180 g) in un nido che ha forma di collinetta, di terra o sabbia mescolata a foglie ed erbe (v. fig.). La fermentazione delle sostanze vegetali provoca il calore necessario all’incubazione delle uova. In alcune specie ambedue i sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – AUSTRALIA – MALESIA – UCCELLI – ALLUCE

Galliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. Hanno dimensioni varie [...] e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ed emettono forti richiami; zampe robuste, fornite di speroni che vengono usati durante i combattimenti; sono onnivori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MEGAPODIDI – TETRAONIDI – FASIANIDI – CRACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliformi (1)
Mostra Tutti

prole

Enciclopedia on line

L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia. Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] sono precoci i piccoli di Galliformi, Anseriformi e di parecchi uccelli di ripa. Il caso estremo di precocità è quello dei Megapodidi, i cui piccoli possono volare e procurarsi il cibo senza alcuna guida dei genitori. La denominazione di p. inetta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FALCONIFORMI – PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – ANSERIFORMI – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prole (2)
Mostra Tutti

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] la femmina entro il cavo di un albero, e si incaricano di nutrirla per tutto il tempo della cova. I Megapodidi australiani, razzolando, innalzano grandi cumuli di detriti vegetali e terra; il calore che si sviluppa in conseguenza della fermentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI

tacchino

Enciclopedia on line

tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] penisola dello Yucatan, in Belize e Guatemala. T. di boscaglia Nome comune di alcune specie di Uccelli Galliformi Megapodidi diffusi nelle foreste australiane e della Nuova Guinea; di grandi dimensioni, appartenenti ai generi Talegalla, Alectura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – CONQUISTADORES – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacchino (1)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] dal padre, eccezionalmente da U. di specie diversa (cuculo) o dal calore prodotto in ammassi di fogliame in fermentazione (Megapodidi). Gli U. hanno temperatura notevolmente elevata, diversa secondo le specie: in genere oscilla tra 41 e 42 °C. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
megapòdidi
megapodidi megapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Megapodiidae, dal nome del genere Megapodius, comp. di mega- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di uccelli galliformi, malesi e australiani, con alluce molto sviluppato, posto sullo stesso piano...
tacchino
tacchino s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. – 1. Uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio o dindo, gallinaccio), di cui si conoscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali