• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [62]
Geografia [52]
Storia [42]
Archeologia [52]
Geografia umana ed economica [34]
Biografie [25]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [21]
Economia [17]
Europa [16]

ARCHIDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARCHIDEMOS (᾿Αρχίδημος) Red. Scultore greco di Megalopoli, figlio di Aristandros, probabilmente di età ellenistica. Firma con ἐποίεσε un blocco trovato reimpiegato nel portico a colonne doriche messo [...] in luce dai recenti scavi sull'agorà di Messene; il portico situato davanti al muro settentrionale del Sebastèion e a questo posteriore, è databile alla prima età romana. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXVII, ... Leggi Tutto

PHILOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (ϕιλοκλῆς) P. Moreno 3°. - Scultore di Megalopoli, figlio di Kallikrates. È noto per aver firmato una base in calcare di statua, trovata nell'Asklepieion di Epidauro. Il nome dell'artista è [...] tempo della fioritura in Arcadia di Damophon, e dell'erezione delle statue di Polibio (morto il 117-16), mentre di Megalopoli in età imperiale si hanno pochissime notizie e già Strabone ne ricorda la "vasta desolazione" (viii, 388). Bibl.: Kavvadias ... Leggi Tutto

ARISTEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEAS (᾿Αριστέας) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Megalopoli, figlio di Nikandros, la cui firma resta sui blocchi di una base sagomata trovata ad Olimpia e destinata a sorreggere una statua o [...] monumento onorario eretto dagli abitanti di Megalopoli. I caratteri epigrafici ci riportano al II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 271; Inschriften von Olympia, 396; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 879, s. v., n. 17; W. Amelung, in ... Leggi Tutto

ARISTANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος) G. A. Mansuelli 1°. - Architetto greco di Megalopoli. In questa città (Paus., viii, 30, 5) costruì un portico che prese nome da lui. Il portico, lungo m 100, formava il lato [...] S della piazza della città, di fronte al portico di Filippo; non è stato ritrovato negli scavi, forse perché demolito dal fiume Helizon. Bibl.: Pauly-Wissowa, II, c. 859, s. v. Aristandros, 5 (Kirchner); ... Leggi Tutto

Damofónte di Messene

Enciclopedia on line

Damofónte di Messene Scultore greco (2º sec. a. C.) operante a Messene, Egio, Megalopoli, Licosura, ove creò statue colossali raffiguranti divinità, nella tecnica dell'acrolito. Restaurò lo Zeus di Fidia a Olimpia. Le sue [...] opere, tutte perdute eccetto frammenti delle statue del santuario di Despoina a Licosura, sono classicheggianti e grandiose, diseguali nella tecnica e segnano l'inizio del ritorno al classicismo neo-attico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGALOPOLI – ACROLITO – FIDIA – GRECO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damofónte di Messene (1)
Mostra Tutti

ARISTENO Acheo

Enciclopedia Italiana (1929)

Politico acheo, oriundo di Megalopoli, celebrato dallo storico Polibio (XVIII, 13, 8-11), che aveva tendenze politiche affini alle sue. Tre volte fu stratego: la prima nel 198 a. C., e allora propose nell'assemblea [...] di Sicione che la Lega degli Achei abbandonasse l'alleanza con la Macedonia e passasse all'alleanza con Roma (Livio, XXXII, 19-23). L'anno dopo si recò in ambasceria presso i Beoti per far loro la medesima ... Leggi Tutto
TAGS: MEGALOPOLI – MACEDONIA – STRATEGO – POLIBIO – SICIONE

LADOCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOCIA (τὰ Λαδόκεια; Ladocīa) Doro Levi Nome di un sobborgo dell'antica Megalopoli, dal nome dell'eroe Laodoco; la località è stata da qualcuno identificata con l'odierna Sinánon. Nell'inverno 423-422 [...] più importante battaglia fra Cleomene di Sparta e la Lega achea, che finì con la sconfitta di questa e la morte del valoroso Lidiada di Megalopoli: in seguito a questa sconfitta, la lega cercò protezione nell'alleanza di Antigono Dosone di Macedonia. ... Leggi Tutto

Arìstea

Enciclopedia on line

Nome di due antichi scultori greci. L'uno figlio di Nicandro da Megalopoli, operò verso il 150 a. C.; resta solo una base firmata, a Olimpia. L'altro (2º sec. d. C.), di Afrodisiade in Caria, firma insieme [...] con Papia i due centauri di marmo nerastro trovati a Villa Adriana, oggi al Museo capitolino: copie adrianee di originali ellenistici forse di scuola rodia, di cui abbiamo altri esemplari; mancano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – VILLA ADRIANA – CARIA – LAT

arcipelago megalopolitano mondiale

Lessico del XXI Secolo (2012)

arcipelago megalopolitano mondiale arcipèlago megalopolitano mondiale. – Espressione coniata da Olivier Dollfus (1997) sulla base della definizione di megalopoli di J. Gottmann; l’arcipelago megalopolitano [...] più sulla base di reti (interne, tra città appartenenti a una medesima regione, ed esterne, tra le varie megalopoli del mondo) che non sulla continuità politico-territoriale o linguistica, con ciò simboleggiando efficacemente le tendenze della nuova ... Leggi Tutto

POLICLETO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO il Giovane Paola Zancani Montuoto Scultore greco, la cui attività si svolse ad Argo, Megalopoli, Olimpia e Tebe; nato ad Argo, era probabilmente fratello minore e scolaro di Naucide II (collaboratore [...] di Policleto il Vecchio) e di Dedalo. Di varie opere (Xenocle, Pitocle, Afrodite d'Amicle) prevalentemente riferite all'omonimo maggiore, si è discussa l'attribuzione a P. il Giovane, mentre quelle certamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali