• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [62]
Geografia [52]
Storia [42]
Archeologia [52]
Geografia umana ed economica [34]
Biografie [25]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [21]
Economia [17]
Europa [16]

Congo, Repubblica Democratica

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] al decentramento amministrativo, con l’istituzione di dieci province (suddivise in 41 distretti) e una città (la megalopoli Kinshasa). Nelle elezioni del 2006, le prime della storia ritenute credibili dagli osservatori internazionali, nonostante gli ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica Democratica (8)
Mostra Tutti

Sadiq Khan

Il Libro dell Anno 2016

Marco Niada Sadiq Khan Un musulmano alla guida di Londra In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] Brexit, passato con il 52% dei voti nel paese, mentre Londra lo ha bocciato con il 40%. Cosciente di guidare una megalopoli politicamente anomala, ma al contempo motore economico che pesa per un quarto del PIL, Khan si è schierato a difesa della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – BORIS JOHNSON – JEREMY CORBYN

California

Enciclopedia on line

Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] più recenti immigrati vietnamiti e thailandesi. Lo sviluppo urbano ha assunto proporzioni grandiose, configurando una vera e propria ‘megalopoli di SO’, comprendente le aree metropolitane di Los Angeles, San Francisco e San José, posta nella sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANOGRAFIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su California (3)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giappone Stefania Montebelli Giulia Nunziante Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] stanno riempiendo molto rapidamente, per effetto della costante crescita di una conurbazione che sta arrivando a costituire una sola, immensa megalopoli. Condizioni economiche A partire dal 1991-92 il G. era entrato in una fase di crisi bancaria e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – DEREGOLAMENTAZIONE

IPOSTILO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna") Luigi Crema Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] ambienti minori. I Greci costruirono solo eccezionalmente sale di tipo ipostilo, come il Telestērion di Eleusi e il Thersílion di Megalopoli e i buleuterî. A Delo vi era una sala ipostila, d'incerta destinazione, con una duplice peristasis interna e ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] c.d. villa del Falconiere ad Argo (Argo, Archaeological Mus.) o l'insolito gruppo delle tre Grazie di una casa di Megalopoli. Ancor più rara è la figura umana nelle chiese, documentata nelle scene di caccia nella basilica 'a transetto' di Caričin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

La Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] contrapposizione tra città e campagna, tende a sostituirsi sempre più il confronto tra megalopoli e città di medie dimensioni. Se le megalopoli edificate dal nulla rappresentano il risultato senza dubbio più eclatante della pianificazione cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cina (1)
Mostra Tutti

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] degli storici di età ellenistica è almeno in parte compensata dalla sopravvivenza di una larga parte dell’opera di Polibio di Megalopoli. Esponente di spicco della Lega achea, nel 167 a.C. viene deportato a Roma insieme ad altri esponenti del partito ... Leggi Tutto

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] tentativo del generale Memnone di sollevare la Grecia contro i Macedoni fallì con la morte di lui, come pure fallì a Megalopoli un'insurrezione guidata dal re spartano Agide III che vi perse la vita (331). Nell'autunno 330, il malcontento dei vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

ACAICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] attaccato dalla riserva romana. Dopo la sconfitta la lega si sfasciò. Dieo si diede la morte con la famiglia, in Megalopoli; Corinto aperse le porte e fu terribilmente saccheggiata, poi rasa al suolo, e la popolazione trucidata e venduta schiava. I ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – SCIPIONE EMILIANO – AURELIO VITTORE – LUCIO MUMMIO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali