MUMMIO, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.; Λεύκιος Μόμμιος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano della metà del sec. II a. C. Di famiglia plebea, non fu però homo novus, perché il padre raggiunse [...] ; Dieo, ritenendo ogni resistenza inutile (forse a tale disperazione contribuì la notizia della caduta di Cartagine), fuggì a Megalopoli dove si diede la morte. I fuggiaschi achei si dispersero, le città achee aprirono le porte: prima Corinto, che ...
Leggi Tutto
1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] ; una strada romana correva sulla sponda destra. Le città della Cinuria: Gortina, Tisoa, Alifera, e Liceate cooperarono alla fondazione di Megalopoli; ma rimasero indipendenti fino a circa la metà del sec. IV a. C.
Bibl.: C. Neumann e J. Partsch ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] , disse di non poter certo vietare tale gentile iniziativa. Molte riserve venivano avanzate in merito all'altitudine della megalopoli messicana (che allora contava 7 milioni di abitanti), situata a 2280 m, quota tale da determinare grossi problemi ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] gli fu d'uopo appianare prima un grave conflitto sorto fra lui e Memnone, governatore della Tracia: frattanto Agide assediava Megalopoli, obbediente alla Macedonia, e levò l'assedio solo quando Antipatro gli fu dappresso con un esercito di circa 40 ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] affari della guerra. Corsero allora anche trattative di pace con Cleomene e con Tolomeo. Cleomene con un colpo di mano prese Megalopoli; Antigono per provvedere alla difesa passò in Argo, e intanto Tolomeo esortò Cleomene a far pace e gli sospese le ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] ), ispirato al romanzo Do androids dream of electric sheep? di P.K. Dick, e ambientato in una Los Angeles del 2019, megalopoli putrescente, tetra e barocca, in cui un gruppo di replicanti privi di memoria e di sentimenti si ribella ai tecnocrati che ...
Leggi Tutto
Poeta, vissuto nei primi decennî del sec. III a. C. Cantò, tra l'altro, la distruzione della sua patria per opera di Lisimaco di Tracia (circa il 290). Pare che svolgesse la maggior parte della sua attività [...] dagli Stoici. Su questa linea di sviluppo stanno, insieme con F., parecchi suoi contemporanei come Escrione di Samo, Cercida di Megalopoli, e soprattutto Callimaco, e di qui derivarono più tardi il famoso Menippo di Gadara, Varrone, ecc.
Bibl.: G. A ...
Leggi Tutto
Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca
Stefano Scioli
I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] con particolare riguardo all’aneddotica e alle curiosità; ulteriori (e più puntuali) informazioni M. trae dallo storico di Megalopoli.
Nel sesto capitolo del Principe M. introduce un breve profilo di I. trattando De principatibus novis qui armis ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] contrapposizione tra città e campagna, tende a sostituirsi sempre più il confronto tra megalopoli e città di medie dimensioni. Se le megalopoli edificate dal nulla rappresentano il risultato senza dubbio più eclatante della pianificazione cinese ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] ,s.l. 1788; Terza difesa dei canoni trentini sugli impedimenti matrimoniali… contro gli erronei libercoli stampati di recente in Napoli,Megalopoli 1789).
Nel 1785 il B. fu tra i fondatori del Giornale ecclesiastico di Roma,che fino al 1798 svolse una ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...