(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] a causa della pandemia di coronavirus.
Dal punto di vista economico, T. è il centro propulsore della più popolata megalopoli del mondo, ed è inserita, a livello mondiale, in reti relazionali di natura economico-politica e culturale; in particolare ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] o di più maturi professionisti, spesso creativamente alla ricerca di possibili risposte ai molti mali che affliggono la megalopoli. Riconoscibile è anche l'influenza di R. Legorreta (n. 1931), noto e apprezzato a livello internazionale, che a ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrari
Tramonta il sogno turco
La protesta di Gezi Park che si è propagata in tutto il paese è stato un segnale inequivocabile che il premier Erdoğan non può ignorare. Così come la sconfitta [...] per la prima volta il prestigioso riconoscimento. Eppure, fino a pochi mesi fa non c’era alcun dubbio sull’affermazione della megalopoli sul Bosforo. Era un risultato già scritto. Il premier, quindi, ha fatto tutto da solo. Con la prova di forza ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] abitanti; questo numero è cresciuto fino a 19 nel 2000 e si stima possa arrivare a 24 nel 2015, quando, delle quattro megalopoli con più di 20 milioni di abitanti, tre saranno in Paesi oggi classificati a basso o medio reddito (Mumbai, Lagos e Dacca ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] distinzione tende ulteriormente a sbiadire nel contesto degli studi geografici sui fenomeni di urbanizzazione più consistenti come "megalopoli", l'area costiera orientale degli Stati Uniti, così chiamata dal geografo Jean Gottmann. Proprio perché l ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Senato o dal principe fino alla fine del III secolo d.C. La sua architettura era sostanzialmente bipolare: a Roma, megalopoli immensa di circa un milione di abitanti, residenza dell’imperatore e della sua famiglia, sede del Senato, centro politico e ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] della larghezza dei Lagidi; a costui devono essere anche attribuite le statue di Zeus Sotèr, Artemide e della personificazione di Megalopoli (Paus., viii, 30, 10) in base ai risultati degli scavi che attestano nella città un'intensa attività edilizia ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] riconoscere lo storico Polibio, a cui erano state innalzate statue a Olimpia (Olympia, v, 302) e Pallantion, e stele a Megalopoli, Mantinea, Lykosoura e Tegea (Paus., viii, passim).
Di L., che già al tempo della visita di Pausania si presentava come ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. – Concetto centrale nel dibattito architettonico contemporaneo e fortemente legato a una dimensione sociologica che, alla luce dei caratteri della postmodernità, rintraccia nelle [...] , la pongono perciò al centro di un vivace dibattito sulla complessità del vivere contemporaneo e sulla vivibilità delle nuove megalopoli. Sul delicato rapporto tra città e spazi della m. si concentra l'opera di alcuni dei più importanti architetti ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata [...] di vita può definirsi comunque `urbano’. Tale fenomeno ha trovato la massima espressione negli Stati Uniti di NE (➔ megalopoli) e, successivamente, di SO (fra San Francisco e Los Angeles); in Europa, nell’Inghilterra centro-meridionale, in Germania ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...