• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [25]
Archeologia [63]
Europa [25]
Geografia [18]
Asia [11]
Temi generali [10]
Storia [8]
Africa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [6]

CROMLECH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROMLECH S. M. Puglisi Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] interrotto all'imbocco di una monumentale strada fiancheggiata da monoliti. Il c. di Avebury comprendeva almeno tre cerchi megalitici, di cui quello esterno presenta un diametro di oltre 300 m. Nello stesso territorio del Wiltshire, altro grandioso ... Leggi Tutto

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACTAR G. Picard Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi. Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] al III sec. a. C. rimane la più antica rovina databile. A S-O della città si trovano parecchi santuari megalitici, di forma rettangolare, composti di celle giustapposte, precedute da un'area su cui erano accumulati vasi contenenti resti di sacrifici ... Leggi Tutto

ADER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADER Centro della Palestina meridionale, ad E del Mar Morto. A. fiori negli ultimi secoli del III millennio a. C. e nei primissimi del II. Continuò ad essere abitata anche in epoca posteriore, come dimostra [...] moabita risalente all'incirca al 2000 a. C., del quale restano solo le fondamenta. Nella zona si trovano pure monumenti megalitici preistorici. Bibl: W.F. Albright, The Archaeological Results of an Expedition to Moab and the Dead Sea, in Bulletin of ... Leggi Tutto

EDICOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDICOLA (aedicula) G. Bendinelli Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] di e. sepolcrali. Aspetto di e., naturalmente sacre, presentano certe aperture-finestre sulle pareti interne dei templi preistorici, megalitici, dell'isola di Malta (v. tempio di Hal Tarxien). E. sacre si possono considerare taluni cippi scolpiti, di ... Leggi Tutto

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (Cannae, Κάνναι) M. Gervasio A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] neolitica e dell'Età del Bronzo. Un menhir vi segna il termine più settentrionale della diffusione di quei caratteristici monumenti megalitici dal Capo di Leuca al fiume Ofanto. Non vi mancano sepolcri dell'Età del Ferro e altri con vasellame di ... Leggi Tutto

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA F. Biancofiore Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] si accede attraverso un breve corridoio a pareti megalitiche introdotto dalla corte antistante o cosiddetta facciata. Pottery of Malta, Londra 1934; C. Ceschi, Architettura dei templi megalitici di Malta, Roma 1939; J. D. Evans, The Prehistoric ... Leggi Tutto

Cimitero

Universo del Corpo (1999)

Cimitero Anna Laura Palazzo Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] latitudini con la fase di sedentarizzazione dell'uomo.La vasta diffusione che ebbero, nel millennio successivo, i complessi megalitici ipogei 'a camera sepolcrale' (di cui si sono stimati, soltanto nell'Europa centrosettentrionale, dai 40.000 ai 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA PRECOLOMBIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimitero (3)
Mostra Tutti

MENHIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENHIR V. Bianco Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] nella forma isolata, che è quella comune. L'area di diffusione dei m. coincide con quella degli altri monumenti megalitici: regione ricchissima è la Francia; il solo Morbihan (Bretagna) ne conserva ben 3500; le isole britanniche possiedono in numero ... Leggi Tutto

TELEILAT GHASSUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEILAT GHASSUL B. Pugliese Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano. Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] : conteneva tombe a fossa rivestite e coperte con lastroni di pietra che ricordano, sebbene in dimensioni ridotte, i dolmen megalitici. Bibl.: A. Mallon, Teleilat Ghassul I. 1929-1932, Roma 1934; R. Koeppel, Teleilat Ghassul II. 1932-1936, Roma 1940 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
megalìtico
megalitico megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a figure...
megalite
megalite (o megalito) s. m. [comp. di mega- e -lite (o -lito1)]. – Termine con cui sono designati talvolta i singoli monumenti megalitici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali