• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [63]
Europa [25]
Arti visive [25]
Geografia [18]
Asia [11]
Temi generali [10]
Storia [8]
Africa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [6]

Zàmmit, Temistocle

Enciclopedia on line

Medico e archeologo (Malta 1864 - ivi 1935); rettore dell'univ. della Valletta e direttore del Museo dell'isola di Malta. Archeologo attivissimo, eseguì scavi metodici, i quali contribuirono a rivelare [...] i monumenti megalitici di Malta. Lasciò numerosi scritti di preistoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREISTORIA – VALLETTA – MALTA

DOLMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] nei Nilgiri, e sino in Corea. Meno diffusi e più specializzati alle singole regioni sono i tipi evoluti dei monumenti megalitici, come ristretti a speciali aree sono i dolmen con foro, frequenti nella Penisola Iberica e nella Palestina. Per l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – TERRA D'OTRANTO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLMEN (1)
Mostra Tutti

CROMLECH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome di origine bretone, che significa "pietra curva", sono indicati gruppi di pietre rudi infitte nel suolo e disposte a formare una linea circolare, più raramente rettangolare, che delimita [...] imponenti, come quelli di Avebury e di Stonehenge (v. britannia: Preistoria), che sono certamente fra i più notevoli monumenti megalitici conservati. Questi monumenti mancano nella penisola italiana e nelle isole; solo in Sardegna si notarono recinti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – INGHILTERRA – STONEHENGE – ABBASANTA – FINISTERE

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] località, da genti arrivate dalla Sardegna. Nella seconda metà del 2° millennio a.C. gruppi d’invasori armati, costruttori di monumenti megalitici, invasero il sud dell’isola. Dopo il 1000 a.C., si fecero più stretti i rapporti fra la C. e le civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

archeoastronomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archeoastronomia archeoastronomìa [Comp. di archeo- e astronomia] [STF] [ASF] Ramo della storia della scienza che, utilizzando i mezzi e i metodi moderni, si occupa delle attività e delle conoscenze [...] astronomiche delle civiltà antiche analizzando i reperti significativi rimasti (documenti scritti, architettura e pianificazione di antiche città, monumenti megalitici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeoastronomia (1)
Mostra Tutti

Gozo

Enciclopedia on line

Gozo (o Gozzo; maltese Ghaudex o Ghaudesh) Isola dell’arcipelago maltese (67 km2 con 30.000 ab. circa), a NO dell’isola di Malta, dalla quale dipende amministrativamente. Centro principale Vittoria. Nell’isola [...] si trova la stazione preistorica di Ggantija (seconda metà 3° millennio a.C.), che comprende due templi megalitici circondati da un unico muro di cinta costituito da enormi massi. In origine la pianta dell’edificio sud, il più antico e il più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO MALTESE – CARTAGINESI – LINGUA. SI – ABSIDI – GOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozo (1)
Mostra Tutti

CAIRN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Voce di origine celtica con la quale si designano in Inghilterra i tumuli di pietre di forma conica. Nelle età preistoriche questi tumuli erano costruiti come monumenti sepolcrali (v. britannia: Preistoria; [...] megalitici, monumenti); nel Medioevo e nell'età moderna invece vengono spesso alzati come segni di confine. Nel Medioevo intorno ad essi, come presso edifici sacri, si tenevano le riunioni più importanti delle tribù. Così ad es. la consacrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PREISTORIA – MEGALITICI – MEDIOEVO

Sligo

Enciclopedia on line

Sligo (irl. Sligeach) Cittadina della Repubblica d’Irlanda (17.892 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima. Menzionata agli inizi del 9° sec. come meta di navigatori danesi, ha resti di un’abbazia domenicana [...] e di un castello edificato da Maurice Fitzgerald, entrambi del 13° secolo. Fu conquistata dai Parlamentari, comandati da F. Hamilton, nel 1645. Nella contea di S. sono i monumenti megalitici di Carrowmore e di Creevykeel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA D’IRLANDA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sligo (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a una profondità di 2,5 m, ossa umane e carboni datati al 793±119 d.C. (Dak-107). I tumuli della zona megalitica, come quelli di Kaffrine e Diam-Diam, sono caratterizzati dalla struttura di pietra segnalata dall'erezione di un monolito a oriente. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SPECCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHIA Piero BAROCELLI . Con questo nome, che si volle collegare con il latino specula "vedetta", si indicano grandi cumuli di pietrame rozzo ed informe di pianta approssimativamente circolare (diametro [...] . Furono eretti nei luoghi più elevati delle colline, talora raggruppati in numero notevole. L'accostamento ai monumenti megalitici delle stesse Puglie è molto dubbio. La mancanza finora di esplorazioni metodiche impedisce ogni attribuzione di tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
megalìtico
megalitico megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a figure...
megalite
megalite (o megalito) s. m. [comp. di mega- e -lite (o -lito1)]. – Termine con cui sono designati talvolta i singoli monumenti megalitici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali