Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] 3300-2500 a.C. circa), che l'arte raggiunge il suo acme.
Nell'architettura si realizzano le prime forme del megalitismo: dolmen e allées couvertes. Ma la maggiore attività la producono corporazioni di artigiani che, spostandosi in quasi tutta l'isola ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] planimetrici delle case (Tankardstown). L’età del Bronzo vide lo sviluppo della lavorazione dei metalli e nuove tipologie di monumenti megalitici. Lo stile artistico di La Tène è stato rinvenuto anche in I., in oggetti di bronzo, osso e pietra del ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ha dovuto, infatti, accettare molte tradizioni che erano in certo modo radicate al suolo della Gallia. Per es., i monumenti megalitici, come i menhir o i cromlech, che risalgono all'età neolitica, non cessarono, neanche dopo la conquista romana, di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . Alcune di queste figurine erano rappresentate giacenti su lettucci, a ricordo forse di sacre incubazioni. Nell'edificio megalitico di Hal Tarxien si rinvenne anche la parte inferiore d'una statua maggiore del vero, in pietra, rappresentante ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] parte dello stesso patrimonio culturale le perle e gli anelli di pietra e di conchiglia, l'uso dei monumenti funerarî megalitici e, probabilmente, quello della caccia alle teste. Una parte dei suoi portatori, per il Siam e la Penisola Malese, passò ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la civiltà cosiddetta del bicchiere a campana (prima del 2500). Nel Portogallo (Beira, Traz-os-Montes) appare la civiltà megalitica con i dolmen, che dopo l'Eneolitico iniziale si trasformano in sepolcri a corridoio, ricchi di materiale costituito da ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] ; i tumuli vanno dal neolitico fino alla tarda età del ferro. Si è continuata in parte l'esplorazione dei monumenti megalitici (hunebedden) dell'epoca neolitica, e delle necropoli a urne con piccole fosse prevalentemente circolari, che si datano alla ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] neolitica (oggetti sporadici trovati nella regione di Curio). Se a questa età o alle successive debbano ascriversi alcuni monumenti megalitici che ricordano i menhirs e i dolmens è incerto. Sorgono i primi presso Palaeopaphus, e due edifici dolmenici ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] al 1000 a.C., se non prima. Abbassata la datazione del ferro, cambia di prospettiva anche il problema della cultura megalitica del Deccan. Fantasiosamente datati prima degli scavi del Wheeler a Brahmagiri, e poi da questo assegnati ai primi secoli a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] II, 1945, p. 39-71; D. Jordá, ibid., p. 11-29; J. Uriá, in Informes y Memorias, n. 6. Per i monumenti megalitici: Leisnier, Die Megalithergräber der Iberischen Halbinsel, Berlino 1943. Per il tesoro di Caldas de Reyes, v. Bonza Brey, in Atlantis, XVI ...
Leggi Tutto
megalitico
megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a figure...