Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] al VI sec. d.C.
Al di fuori della cinta muraria, al centro del declivio sul versante O della Rocca, è il celebre «edificio megalitico» noto come Tempio di Diana. Si tratta di una specie di recinto con due vani e un corridoio in fondo a cui è situata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Slipped Ware, spesso con decorazioni geometriche. Permane anche l'uso dei microliti. A Kakoria si sono trovati anche tumuli megalitici circolari e tombe a cista databili a prima dell'età del Ferro. Nella zona occidentale la maggior parte dei siti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Los Millares). Nel Wessex, in particolare nella pianura di Salisbury, vengono eretti nella stessa epoca alcuni grandi circoli megalitici, come Stonehenge, Avebury, Mount Pleasant, Durrington Walls e Marden, la cui estensione può superare anche i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] di Leluh risalirebbe al XIII sec. d.C. Tra il 1450 e il 1550 d.C. iniziarono ad essere innalzate costruzioni megalitiche, per lo più tombe e piattaforme per gli alloggi sorrette e delimitate da alti muri di prismi basaltici. A queste fasi risale ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] culturali. Dalla prima età della pietra si trovano ancora i resti o l'influenza posteriore nei Kjökkenmöddinger del Nord-Sumatra, nei monumenti megalitici di Pasemah, nell'arte di Nias, ecc.
Nel sec. I o nel II d. C. gli Indù hanno portato la loro ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] di salvaguardare le leggi della città.
Il culto delle pietre è documentato fino dall'epoca preistorica, come dimostrano i monumenti megalitici (v. megaliti). È noto anche il culto che i preistorici ebbero per l'ascia (e che si trova ampiamente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] , 1/4, 1/7 (il palmo, di 75 mm), 2/3 e 3/4. Sono indicativi, riguardo all'uso delle misure di lunghezza, i blocchi megalitici di precise dimensioni, i segni riportati sugli edifici e gli indici del livello delle piene del Nilo, oltre a un progetto di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] possibilità che siano in realtà avvenuti fenomeni di diffusione del tipo di simbolo adottato, il monumento funerario megalitico, a partire dalle aree atlantiche in cui venne precocemente utilizzato (presumibilmente la Francia nord-occidentale, sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] un'età del Ferro anteriore all'inizio dell'epoca storica resti elusiva, strette connessioni con le culture megalitiche dell'India centrale e meridionale sono indicate da numerosi ritrovamenti di superficie, in particolare la ceramica, totalmente ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , 1989, p. 17). Ruggero II fece costruire nuove mura (Ugo Falcando, La Historia) che in parte si appoggiavano alla cinta megalitica (Natoli, 1973, p. 52) e, arretrandosi da essa sul fronte nord, segnavano una contrazione dell'area urbana (Zorić, 1992 ...
Leggi Tutto
megalitico
megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a figure...