• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [11]
Storia [6]
Musica [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] e l’odio di tutti, mentre quelli della fazione di Cilone che erano scampati al massacro ripresero vigore e non cessarono di perseguitare Megacle e i suoi. Poiché in quel tempo l’agitazione era al culmine e il popolo era diviso in fazioni, Solone, che ... Leggi Tutto

DIACRÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Abitanti della parte montagnosa dell'Attica a nord-est dal Parnete fino a Braurone. Avrebbero costituito una delle quattro tribù di Cranao (Diakris, Kranais, Atthis, Mesogea). Sarebbe la Diacria appartenente [...] erodotea, Pisistrato fosse a capo dei Diacrî, mentre Licurgo era a capo dei Pediei, cioè dei possidenti, e Megacle dei Paralî, cioè degli abitatori del litorale. I Diacrî rimasero sempre il nucleo della fazione pisistratea, tanto che quando ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PISISTRATO – BRAURONE – PALLANTE – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIACRÎ (1)
Mostra Tutti

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus) Gaetano De Sanctis. Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] ottenne la condanna. Fu poi nella primavera del 484 esiliato da Atene per mezzo dell'ostracismo poco dopo il suo cognato Megacle. La ragione fu che probabilmente egli si opponeva, d'accordo con gli Alcmeonidi e i loro amici, alla politica marittima ... Leggi Tutto

PARALÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALÎ (Παράλιον) Maria Paoli Era uno dei tre partiti ateniesi che si contrastavano nella vita politica di Atene al tempo di Pisistrato. I Paralî, propriamente "rivieraschi", comprendevano gli abitanti [...] la classe media, tendevano a una politica moderata, come i Pediei all'oligarchia e i Diacrî alla democrazia. Era loro capo Megacle, figlio di Alcmeone. Nella lotta trionfò, com'è noto, Pisistrato che istituì la tirannide e pose fine, per quel periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALÎ (1)
Mostra Tutti

MEDONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDONTIDI Paola Zancan . Famiglia attica, la cui esistenza storica è documentata da tre iscrizioni, delle quali una, del sec. V a. C., trovata ai piedi dell'Acropoli, indica che i Medontidi possedevano [...] sicuramente storica; di Forbante, invece, si può dimostrare ch'è attinto al mito; degli altri, poi, molti sono sospetti (come Megacle, Alcmeone, Arifrone); il che dimostra che le liste e le leggende dei re ateniesi sono in massima senza alcun valore ... Leggi Tutto

PEDIEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIEI (Πεδιρῖς o Πεδιαικοί "abitanti del piano" da πεδίον "pianura") Maria Paoli Col nome di Pediei o Pediaci veniva indicata una delle tre fazioni territoriali nelle quali era divisa la popolazione [...] popolo i vantaggi assicuratigli dalla costituzione soloniana. Nelle lotte che precedettero la tirannide i più fieri avversarî dei pediei furono Megacle e Pisistrato. Bibl.: G. De Sanctis, 'Ανϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 267 segg.; id., Da Clistene a ... Leggi Tutto

PISISTRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus) Gaetano De Sanctis. Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] donna di nome Phye travestita da Atena, che gli Ateniesi per loro dabbenaggine presero per la stessa dea. Venuto però in discordia con Megacle per il suo contegno verso la figlia di lui, P. tornò la seconda volta con le armi in mano, aiutato da Beoti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISISTRATO (3)
Mostra Tutti

CLISTENE di Sicione

Enciclopedia Italiana (1931)

Tiranno di Sicione, tra l'ultimo quarto circa del sec. VII e il primo trentennio del VI. Apparteneva, secondo le notizie di Aristotele, alla famiglia degli Ortagoridi, e il fondatore della tirannide sarebbe [...] pitici (582). C. avrebbe bandito una gara per le nozze della figlia Agariste, forse intorno al 570 e avrebbe scelto per genero Megacle che aveva molte aderenze in Atene. Non sembra che C. abbia avuto eredi maschi e l'ultimo dinasta della sua famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ARISTOTELE – BALTIMORA – TIRANNIDE – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLISTENE di Sicione (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , imparentato con Teagene tiranno di Megara, pensò di farsi tiranno di Atene; ma il suo tentativo fu represso per opera di Megacle Alcmeonide, proprio quello che si alleò prima con Pisistrato e poi contribuì alla sua cacciata, non già l'avo, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

THEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMIS (Θέμις, Themis) F. Brommer Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante. Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] molto importante. Tuttavia se ne è conservata una statua proveniente dal tempio di Ramnunte, in Attica; essa fu consacrata da Megacle, di Ramnunte, ed eseguita dal ramnusio Chairestratos agli inizî del III sec. a. C. Sul lato meridionale del grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali