Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] .
Le piastrine coinvolte nei processi di coagulazione del sangue derivano, invece, dalla frammentazione del citoplasma dei megacariociti, la cui evoluzione dagli emocitoblasti non è ancora del tutto chiarita.
L’emopoiesi dei linfociti, infine ...
Leggi Tutto
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi o eritrociti, leucociti (granulociti, linfociti, monociti) e piastrine. Nell’adulto, il tessuto midollare è contenuto ... ...
Leggi Tutto
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare con cellule reticolari e adipose (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 233)
Giovanni DI GUGLIELMO
Secondo i moderni concetti di istofisiologia, il midollo osseo si considera come una voluminosa ghiandola (del peso complessivo di circa 1-2 kg.), distribuita uniformemente in tutto l'organismo, in simbiosi con il tessuto osseo, che biologicamente rappresenta ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale midollare delle ossa lunghe, nelle areole del tessuto spugnoso e nei canali stessi di Havers. Esso si presenta ... ...
Leggi Tutto
megacariocito
(o megacariocita) s. m. [comp. di mega-, cario- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, cellula della serie piastrinica, di notevoli dimensioni (reperibile normalmente solo nel midollo osseo), che deriva dal megacarioblasto e che,...
megacariocitemia
megacariocitemìa s. f. [comp. di megacariocito e -emia]. – Malattia del sistema emopoietico, particolare tipo di mielosi, caratterizzata dalla comparsa in circolo di megacariociti e di megacarioblasti.