• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [470]
Arti visive [165]
Archeologia [182]
Biografie [47]
Storia [38]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Geografia [15]
Religioni [15]
Mitologia [14]

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] O, il peribolo dei templi arcaici C e D della metà circa del VI sec. a. C. circondati da edifici arcaici e classici, mègara, grandi altari, un porticato, ecc., e da altri del IV-III sec., porticato con botteghe, tempietto ellenistico, agorà, ecc. A S ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] con quelli di Megara (v.) ad opera di G. Vallet e F. Villard, hanno riproposto il problema della fondazione di S. facendo preferire alla maggior parte degli studiosi la datazione alta di Diodoro (xiii, 59, 8) piuttosto che quella bassa di Tucidide ( ... Leggi Tutto

PANDIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDIONE (Πανδίων) E. Paribeni Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] Pandionìs, lo riconosceva eroe eponimo. Ugualmente uno hieròn di P. si aveva a Megara. Statue dell'eroe attico sono ricordate nell'agorà di Atene, presso la thòlos, e a Delfi accanto a quelle di Cecrope e di Eretteo (Paus., i, 5, 34; x, 10, 1). Una ... Leggi Tutto

NESEBAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NESEBAR A. Tschilingirov (gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria) Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] 40 km a N di Burgas.Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia, sul luogo di un più antico insediamento fortificato trace sorto sull'intera superficie del promontorio, nonché sulla circostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DI BULGARIA – IMPERO BIZANTINO – IMPERO ROMANO – SANTA SOFIA – ESONARTECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESEBAR (1)
Mostra Tutti

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] dapprima Automedousa dalla quale ebbe Iolaos; ripudiatala, sposò la figlia minore di Creonte, re di Tebe, mentre Eracle sposava Megara, la maggiore. Morì combattendo insieme ad Eracle, a Phenea in Arcadia, contro i figli di Ippocoonte. I. compare ... Leggi Tutto

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] ., 1917; Keramopullos-Blegen, in Römisch-Germanisches Zentralmuseum zu Mainz, Kat. 14, Magonza 1951; N. Lamboglia, Una fabbricazione di ceramica megarica a Tindari e una terra sigillata siciliana?, in Arch. Class., XI, 1959, pp. 87 ss.; H. B. Walters ... Leggi Tutto

PHILOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (ϕιλοκλῆς) P. Moreno 3°. - Scultore di Megalopoli, figlio di Kallikrates. È noto per aver firmato una base in calcare di statua, trovata nell'Asklepieion di Epidauro. Il nome dell'artista è [...] della prima parola dell'iscrizione: [Φ]ιλοκλῆς Καλλικράτεος Μεγαλοπολίτας ἐποίησε. La base reca anche una dedica del popolo di Megara a Laplianta figlio di Euanthes, membro della più importante famiglia di Epidauro; il personaggio, ben noto anche da ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] . 445 ss.; ibid., 1895, p. 109 ss.; ibid., 1897, p. 471 ss. Siracusa, Giardino Spagna, ibid., 1925, p. 176 ss. e p. 296 ss.; Megara Hyblaea, in Mon. Ant. Lincei, I, 1892, c. 689 ss.; Gela, ibid., XVII, 1906, c. i ss., e XIX, 1908, c. 89 ss.; Camarina ... Leggi Tutto

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια) E. De Miro Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] preesisteva il villaggio di Macara, si chiamò dapprima semplicemente Minoa, molto verisimilmente in ricordo dell'isoletta omonima presso Megara Nisea (solo più tardi tale nome sarebbe stato cuitualmente connesso con Minosse). Verso la fine del VI sec ... Leggi Tutto

PERIGOUNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGOUNE (Περιγούνη) A. Bisi Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] . viii; Paus., x, 25, 7). Secondo Igino (Fab., 118), P. avrebbe avuto da Deione un altro figlio, Niso re di Megara, ma sussistono dubbi sull'autenticità del passo in questione. La rappresentazione di P. compare su due esemplari di pittura vascolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali