• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [470]
Arti visive [165]
Archeologia [182]
Biografie [47]
Storia [38]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Geografia [15]
Religioni [15]
Mitologia [14]

Càllicle

Enciclopedia on line

1. Scultore greco, figlio di Teocosmo di Megara, attivo negli ultimi decennî del 5º sec. a. C. in Olimpia dove eseguì statue di atleti. 2. Si conosce anche un altro omonimo scultore (fine 4º sec. a. C.) [...] figlio di Eunico, di Megara, dove è stata trovata la base iscritta di una statuetta bronzea. 3. Un terzo artista di questo nome era pittore miniaturista; di lui Varrone ricorda quadri di 4 digiti (= 74 mm); fu attivo nel periodo ellenistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – VARRONE – MEGARA

NISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISO (Νῖσος) S. de Marinis Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] avvenne alla corte dei Pisistratidi), fu determinata forse dal voler in certo modo legittimare storicamente le pretese ateniesi su Megara. Su un cratere attico a figure rosse, attribuito dal Beazley al Pittore di Syriskos, il re N. è rappresentato ... Leggi Tutto

EUPALINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPALINOS (Εὐπαλῖνος Μεγαρεύς) G. Fogolari 2°. - Scultore di Megara, noto per la firma incisa su di una base che sosteneva un dono sacro ad Asklepios, rinvenuta nell'Asklepieion di Atene. Il Köhler data [...] l'iscrizione al III sec. a. C.; il Lippold ritiene E. attivo nel periodo 240-200 a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 140; I. G., II, 1495; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1159, s. v., n. i; W. Amelung, ... Leggi Tutto

APELLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas) P. Orlandini Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] decenni del V e nei primi decennî del IV sec. a. C. Il nome di A. è legato a quello di Kyniska, figlia di Archidamo I e sorella di Agesilao, re di Sparta dal 398 al 361 a. C. Kyniska fu la prima donna ... Leggi Tutto

PERIBOIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] locale col semidio ateniese. Così pure P. è detta madre di Aiace verosimilmente solo al tempo della subordinazione di Salamina a Megara. Come madre di Aiace P. è raffigurata su un'anfora àpula con la scena del commiato dell'eroe dai genitori: Aiace ... Leggi Tutto

TOXOKLEITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOXOKLEITOS (Τοξόκλειτος) C. Saletti Uno dei figli di Eracle e Megara, ucciso da Eracle stesso reso pazzo da Hera, secondo la tradizione delle Ciprie, ripresa da Apollodoro. Altre versioni portano, come [...] uccisori di T. e dei fratelli, Lykos, Augeias o indeterminati stranieri. Alcune pitture vascolari illustrano la prima tradizione (v. megara 1°, vol. iv, pag. 966). Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 1089, s. v.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

Eupalino

Enciclopedia on line

Eupalino Architetto greco (sec. 6º a. C.), figlio di Naustrofo, forse di Megara. Costruì a Samo un grandioso acquedotto (i cui resti furono rinvenuti nel 1882), che correva in una galleria scavata nel fianco di [...] una collina per una lunghezza di sette stadî (circa 1300 m) e distribuiva con un sistema di tubi l'acqua nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGARA – GRECO – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eupalino (1)
Mostra Tutti

SCILLA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCILLA (Σκύλλα) E. Paribeni 2°. - Eroina figlia di Niso re di Megara. Appartiene con Peisidike, Komaithò e, in ambiente latino, Tarpeia, alla classe di eroine che tradiscono la patria per amore: nel [...] caso di S. recidendo un capello o una ciocca di capelli magici del padre Niso, a cui era legata la sorte della città e del re stesso in favore dell'assediante Minosse. La storia può risalire ad un'epica ... Leggi Tutto

MEGAREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAREUS (Μεγαρεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Posidone, eponimo della città di Megara. È figurato, con il nome iscritto accanto, in una scena di amazzonomachia su un dèinos di Londra assegnato al gruppo [...] di Polygnotos (n. 99.7-21. 5). Accanto a M., e impegnati nella stessa impresa, appaiono Teseo, Piritoo e Sthenelos. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, I, p. 299; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford ... Leggi Tutto

SCIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRONE (Σκίρων) A. Gallina Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] della rupe, in mare in pasto alle tartarughe. Sempre secondo la versione ateniese Teseo, diretto verso Trezene, passò presso Megara ed uccise, precipitandolo a sua volta dalla rupe, il malefico gigante. Nella scultura greca il mito è raffigurato più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali