• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [470]
Archeologia [182]
Arti visive [165]
Biografie [47]
Storia [38]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Geografia [15]
Religioni [15]
Mitologia [14]

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] p. 204 ss.; moneta di Abdera: E. Babelon, Traité de numismat., ii, 4, n. 1395, tav. 337, 9; monete di Pagai e di Megara: Journ. Hell. Stud., vi, 1885, p. 56, tav. A 1; A. del Museo Chiaramonti: Helbig-Amelung, Fuhrer3, n. 29; A. di Versailles: Brunn ... Leggi Tutto

CALIPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso) C. Caprino Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] piedi. Ulisse che nell'isola di Ogigia guarda con nostalgia verso la patria è rappresentato, seduto su una roccia, in un elmo di Megara del V sec. a. C. e in una gemma, ambedue a Berlino; mentre in una gemma dell'Ermitage che lo ritrae nel medesimo ... Leggi Tutto

HIMEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido) L. Guerrini Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] IV sec. si creò il tipo di H. nella plastica a tutto tondo: sappiamo infatti da Pausania (i, 43, 6) che a Megara ornavano il tempio di Afrodite Pràxis le statue di H., Eros e Pothos, opere di Skopas. La creazione di questo complesso viene attribuita ... Leggi Tutto

HYBLAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYBLAIA (῾Υβλαία ϑεός) G. Scichilone Divinità infera che ricevette particolare culto a Hybla Gereatis, centro siculo probabilmente identificabile con l'odierna Paternò, presso Catania. Qui sorgeva un [...] : si tratta del tipo di una moneta bronzea coniata alla fine del III sec. a. C. ad Hybla Magna, altro centro siculo nei pressi di Megara Hyblea. In questo tipo monetale compare la testa velata di H. e su di essa un modios; vicino, un'ape. Bibl.: W. H ... Leggi Tutto

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] è scarsa; ci informa sulla fondazione della colonia durante la spedizione di Dario contro gli Sciti da parte di coloni di Megara, Calcedone e Bisanzio (Herod., iv, 93, vi, 33; Eusthat., Geogr. Gr. Mm., li, 356-357; Ps. Scymnos, 739; Strabo, vii, 6 ... Leggi Tutto

ORSI, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSI, Paolo U. Zanotti Bianco Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935. Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] e del tempio ionico di Locri e pubblicato con il Cavallari (Mont. Ant. Lincei, 1892) una grande monografia su Megara Hyblaea (v.) e periodiche notizie delle sue campagne sulle Notizie Scavi. Con questo ritmo lavorerà fino agli ultimi suoi anni ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] Orlandini, Arte indigena e colonizzazione greca in Sicilia, in Kokalos, 21 (1964-65), pp. 539-46. G. Vallet - F. Villard, Mégara Hyblaea, II. La céramique archaïque, Paris 1964. G. Rizza, Motivi unitari nell’arte sicula, in CronA, 4 (1965), pp. 7-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

COLONNATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLONNATO G. Matthiae Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] colonne del mègaron che presentano un ritmo chiuso, mentre c. può dirsi la fila di colonne che divide quasi in due navate taluni mègara del VI strato di Troia. Nel tempio greco il termine c. è usato per le file di colonne che dividono la cella (Corfù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] per il tetto, ubicato nel cortile interno, costituisce il nucleo centrale dell'intero complesso reale. Particolare interesse presentano anche i megara 1 e 2 nel cortile esterno: il primo di legno e mattoni crudi, il secondo di legno e blocchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] connettere all'inizio dei giochi panatenaici (556 a. C.: Welter, Arch. Anz., 1939, c. 12 ss.). Il culto di Atena-N. esisteva anche a Megara (Paus., i, 42, 4) e a Eritre e, per il III sec. d. C., è documentato anche a Rodi. Ad Olimpia, Pausania (v, 14 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali