Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] . a.C., includeva già a. semicircolari decorate con girandole. Nel primo quarto del VI sec. a.C. a Siracusa e a Megara Hyblea troviamo delle a. dipinte con palmette o «mezze rosette» poggianti su due larghi steli terminanti a volute, che trovano uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] linguaggio che lo contiene a sua volta, e così si procede a ritroso in un rinvio all’infinito.
La scuola di Megara si distingue, insieme agli stoici, per le riflessioni sui condizionali, gettando le basi della logica modale, di quella logica cioè che ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] ; A. Furtwängler, Meisterw., p. 650); ma le piccolissime rappresentazioni monetali severiane di Sicione non consentono un giudizio sicuro. A Megara era nel tempio di Afrodite il gruppo delle statue di Eros, Himeros e Pothos (Paus., i, 43, 6); già una ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] in onore di Sosipolis, era riservata alle sacerdotesse (Paus., vi, 21, 2). Numerose altre erano le sedi di culto: Megara, Corinto, Argo, Sparta, Messene, Taygetos, Aigion (dove l'immagine della dea era opera di Damophon di Messene), Bura, Pellene ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] architettonici in terracotta (simae, antefisse, tegole) per lo più dipinti, stilisticamente affini alle decorazioni dei thesauròi di Megara e Sicione ad Olimpia. In seguito, probabilmente a causa del grande terremoto avvenuto intorno al 430, tante ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] colonizzatrice corinzio-calcidese. Accanto a Corinto e a Calcide si collocarono come protagoniste della grande ondata migratoria dell’8° sec. Megara, Eretria, ma anche altre città e perfino popoli come gli Achei del Peloponneso o gli Ioni.
Solo in un ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] F. prima che fosse ricuperata l'Eubea e saldamente costituita la Lega ellenica, la quale comprendeva, oltre all'Eubea stessa, Megara, Corinto, Leuca, Ambracia, l'Acaia, l'Acarnania, Corcira (vedi demostene). In un primo momento ci si limitò quindi a ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] i tormenti i prigionieri romani caduti in suo potere. Forse fu rappresaglia per crudeltà usate dai Romani alla popolazione di Megara nel momento della sorpresa. Certo fu atto inconsulto che fa oscuro contrasto con la pietà da A. dimostrata in altra ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] nuovi disegni, gli giunse la notizia che si era formata una coalizione contro Sparta, da Corinto, Tebe, Atene, Argo e Megara, per opera del satellite del gran re Timocrate di Rodi. Onde dovette abbandonare la guerra con la Persia per combattere in ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] ad oltranza, ricostituirono l'esercito, chiamarono alle armi dodicimila schiavi e si accamparono sull'istmo, mentre Metello occupava Megara donde si ritirarono le avanguardie achee. Sopravvenne a questo punto con le sue due legioni il console Mummio ...
Leggi Tutto
megarico
megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...