• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Archeologia [182]
Arti visive [165]
Biografie [47]
Storia [38]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Geografia [15]
Religioni [15]
Mitologia [14]

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] Nel primo gruppo di città è nominata Nisea, il che induce a credere che la Beozia si estendesse sino al territorio di Megara, e invece di Tebe viene nominata Ipotebe. Ciò si deve all'influenza della leggenda, conosciuta da Omero, che Tebe fosse stata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

STRATEGHI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGHI (στρατηγοί) Arnaldo Momigliano Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] avessero fatto campagne precedenti. Durante la guerra del Peloponneso, giuravano d'invadere due volte l'anno il territorio di Megara. All'incirca ogni mese, durante la carica, nella prima seduta di ogni pritania dell'ecclesia, dovevano ottenere, come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SETTIMIO SEVERO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – ARCHERESIE

OSTRACISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACISMO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all'anno, in Atene e nelle città che ne imitavano le istituzioni, al cittadino ritenuto più pericoloso [...] opinione è da scartare, se non si erano raccolti almeno 6000 voti su un nome). L'ostracismo fu imitato in Argo, Mileta, Megara; lo si trova anche a Siracusa, dove era detto petalismo (πεταλισμός) per essere scritti i voti su foglie di fico. Bibl.: K ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – PISISTRATIDI – PATRONIMICO – ARISTOTELE – ALCMEONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACISMO (2)
Mostra Tutti

Il modello rifiutato: re e tiranni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello rifiutato: re e tiranni Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] . Di tale lotta vediamo l’eco nei frammenti a noi pervenuti di Alceo (Mitilene, fine VII sec. a.C.) e Teognide (Megara, prima metà VI sec. a.C.). Una lotta di straordinaria virulenza, che conosce spesso esiti illegali: è probabile che anche i primi ... Leggi Tutto

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] dei Tauri. Assorbita dalla figura greca, I. si sdoppiò in eroina del mito. Già da Esiodo è assimilata ad Ecate. A Megara aveva un santuario, là dov'era morta; tracce di un santuario si sono pure trovate presso il promontorio di Aulide. Un simulacro ... Leggi Tutto

GLAS ITEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GLAS ITEAS P. Themelis Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] k-1 del complesso F di Krisa; mancano però i pilastri sui due lati dell'ingresso che compaiono in diversi mègara menzionati. Questa forma di mègaron prosegue la tradizione mesoelladica della Grecia continentale e del Peloponneso. A breve distanza dal ... Leggi Tutto

ACROLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994 ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus) D. Mustilli La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] , oltre che quello religioso, abbiano dato incremento alla tecnica dell'a.; se spetta il nome di a. allo Zeus scolpito da Theokosmos di Megara per l'Olympièion della sua città verso il 428 a. C., che aveva il viso di avorio e d'oro e il corpo di ... Leggi Tutto

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] rete di strade minori per l'Attica e la Beozia, la via si dirigeva su Atene. Da Atene, una strada, per Eleusi e Megara, si dirigeva su Corinto e proseguiva per Patrasso, Elide e Olimpia. Le valli dell'Inaco, dell'Eurota e del Parmiso erano percorse ... Leggi Tutto

GERONE II

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE II Gaetano De Sanctis. . Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] 'egli venisse a patti con Roma, conservando quel tanto che gli rimaneva del suo territorio, cioè la metà circa con Leontini, Megara Iblea, Siracusa, Acre, Noto ed Eloro, e più a N. Tauromenio, pagando cento talenti e obbligandosi per quindici anni a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONE II (2)
Mostra Tutti

ADRASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano [...] la morte (forse nel fuoco della pira di Egialeo, come Evadne in quello della pira di Capaneo). Adrasto ebbe culto a Megara, a Sicione, ad Argo, a Colono. In origine egli fu senza dubbio un nume della vegetazione, simboleggiante appunto il rigoglio di ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOMEDONTE – PELOPONNESO – LAODAMANTE – TERSANDRO – ARCHEMORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRASTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali