• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Archeologia [182]
Arti visive [165]
Biografie [47]
Storia [38]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Geografia [15]
Religioni [15]
Mitologia [14]

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] più antica fontana monumentale che si conservi in Grecia, e che servì di modello probabilmente alle altre, è la fontana di Megara attribuita da Pausania (i, 40, 1) a Teagene. Costruita in opera isodomica, era formata da due lunghe cisterne coperte da ... Leggi Tutto

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] le città alleate creando così uno scontento generale. La rivalità tra il porto ateniese del Pireo e quelli di Corinto e Megara contribuì a scatenare la guerra del Peloponneso. Sparta e Atene si sfidarono in uno scontro lunghissimo (dal 431 al 404 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] (Paus., iii, 19, 4), nella casa di Anfitrione a Tebe (Paus., ix, ii, 3), sopra alla testa di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4) e in un portico davanti al tempio di Despoina a Lykosoura (Paus., viii, 37, 1). Statue erano nel tempio ... Leggi Tutto

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314) O. Bingöl Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] sosteneva il tetto. La città in età classica, ellenistica e romana si sviluppò sopra una serie di terrazzamenti. Due mègara con giunti di epoca classica sono stati ritrovati nella città bassa. Una villa ellenistica (m 18 x 25), individuata ... Leggi Tutto

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] Frine dedicata a Delfi). Un'ara neoattica scoperta a Ostia ci fa conoscere con probabilità i Dodici Dei che P. aveva scolpito a Megara. P. è sommo artista del marmo, di cui conosce tutti i segreti; il suo ideale estetico è di una bellezza giovanile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] alberi fissate a terra da corde che poi recide, squartando così il corpo dei malcapitati; Scirone, che costringe quanti passano da Megara a lavargli i piedi su una scogliera da cui poi li spinge in mare, dove sono divorati da una mostruosa tartaruga ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 71 ss. (Lentini); G. Vallet-G. Villard, in Boll. d'Arte, XLV, 1960, p. 263 ss. (Megara Hyblaea); Not. Scavi, 1915, p. 227 ss. (Adernò); 1936, p. 469 ss. (Monte Castellaccio); 1943, p. 275 ss. (Pompei); 1955, p. 346 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Lincei, XXII, 1913. - Gela: ibid., XVII, 1906, c. 575 ss.; Not. Scavi, 1956, p. 277 ss.; Arch. Class., V, 1953, p. 244 ss. - Megara Hyblaea: F. Villard-G. Vallet, in Mél. Arch. Hist. Rome, LXIII, 1951, p. 7 ss.; LXIV, 1952, p. 7 ss.; LXV, 1953, p. 9 ... Leggi Tutto

BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe Elio Apih Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] andate perse). Durante le sue peregrinazioni si trovò a prender parte, il 25 dic. 1829, a un'azione di guerra, tra Megara e Atene, tra le file degli insorti greci guidati da Demetrio Ipsilanti. Soggiornò poi a lungo nel Friuli, ancora studiando e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA Bruno Maria Apollonj . Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] e colonne detti rispettivamente il megaron delle donne e il megaron degli uomini. Preludiano queste sale ai veri e proprî megara, sale più lunghe che larghe, che saranno tipiche negli edifici del continente e di cui si rinvengono i primi esemplari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali