• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Archeologia [182]
Arti visive [165]
Biografie [47]
Storia [38]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Geografia [15]
Religioni [15]
Mitologia [14]

PROTOCORINZÎ, VASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCORINZÎ, VASI Pericle Ducati . La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] in Egina. Per la Sicilia abbiamo principalmente gli esemplari rinvenuti nelle necropoli di Siracusa (sepolcreto del Fusco) e di Megara Iblea; per la Magna Grecia quelli di Cuma. Recentemente i vasi protocorinzî sono stati ascritti al periodo che va ... Leggi Tutto

PAGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGE (Παγαί o Πηγαί, Pagae) Doro Levi Antica città greca della Megaride sul Golfo Corinzio, dopo il Lecheo il più importante porto militare e commerciale della regione; era situata sulla costa del golfo [...] . Durante la guerra del Peloponneso a Page in un certo momento trovarono rifugio gli aristocratici cacciati da Megara. Page fu importante anche nel periodo romano, in cui continuò a battere moneta a suo proprio nome. Bibl.: W. M. Leake, Travels in ... Leggi Tutto

QUITA, Domingo dos Reis

Enciclopedia Italiana (1935)

QUITA, Domingo dos Reis José Pereira Tavares Poeta portoghese; nacque a Lisbona nel 1728, morì nel 1770. Visse esercitando umili mestieri; ma trovò tempo per appagare la sua vocazione letteraria: fu [...] 1766 e poi nel 1781: in esse il Q. sa trovare un suo equilibrio formale. Per il teatro scrisse le tragedie: Astarto, Mégara, Hermione, Castro, di valore inferiore ai suoi brevi componimenti. Bibl.: T. Braga, Os Árcades, Oporto 1918; F. de Figueiredo ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] . e il Tauromorfo tipo «Vaticano», che ce ne farebbe conoscere il capo (Parise Badoni, 1975). La Tyche di P. a Megara, proposta su monete di questa città, è stata riconosciuta nel tipo «Sambon» (Effenberger, 1971). La Rhea porgente la pietra in fasce ... Leggi Tutto

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] romana nel luogo stesso ove, secondo quanto si ritiene, sarebbe sorta la greca Xiphonia, popolata da cittadini della prossima Megara Iblea; ma non sembra che avesse mai notevole importanza. Devastata dai barbari e dai Saraceni, la signoria normanna ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO II DI SVEVIA – OTTAVIANO AUGUSTO – ORDINE DI MALTA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

PERSEO di Cizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσαῖος, Persaeus) di Cizio Guido Calogero Filosofo greco del sec. III a. C. Concittadino, scolaro e familiare di Zenone di Cizio, fondatore della scuola stoica, fu uno dei rappresentanti della [...] der alten Philosophie, I, Gottinga 1840, pp. 436-43; A. Dyroff, Ethik der alten Stoad, Berlino 1897, pp. 349-50 (specialmente sui rapporti di P. con Stilopone, della scuola di Megara, e con Menedemo e Pasifonte, della scuola di Elide e di Eretria). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEO di Cizio (1)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως Minos) S. de Marinis Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] tarda dell'epos omerico. Un altro mito locale assai tardo è quello che sorge a Megara, mito di carattere eziologico (Minoa è un'isola presso il porto di Megara) che narra della conquista della città da parte di M. mediante il tradimento di Scilla ... Leggi Tutto

NYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYX (Νύξ, Nox) E. Paribeni La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] qualsiasi aspetto di divinità individuale e concreta. Un culto di N. non è attestato: sono ricordati peraltro due manthèia, a Megara e a Delfi, a lei intitolati. Pausania ricorda un'antichissima statua in bronzo di N. opera di Rhoikos esistente nell ... Leggi Tutto

MELIKERTES - PALAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων) E. Paribeni Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] athamas; leukothea; phrixos). In braccio alla madre che fugge dinanzi alla furia di Athamas, M. precipita nel mare presso Megara per risorgere come divinità marina Palaimon sulla costa di fronte dell'Istmo. Il fortunoso trapasso si opera in varî modi ... Leggi Tutto

ANTIGONO Gonata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] pace s'impadronì dell'Acrocorinto, di Corinto, e dei porti di Cencree e di Lecheo, e poi poté annettere alla lega achea Epidauro, Megara e Trezene (242 a. C.). Arato si appoggiò a Tolomeo, A. mantenne l'accordo con gli Etoli. Ma il pericolo di un ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – PARTITO REPUBBLICANO – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Gonata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali