FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] 1965. Oltre ai due libri del F., Scendono dal cielo…La storia e la pratica del salvataggio aereo, Milano 1930, e Le meduse del cielo, Roma 1939, si vedano: G. Maisto, Ad astra. Pionieri napoletani del volo, Napoli 1959, p. 67; D. Pariset, Storia del ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] !".
Nemo dice che solo sott'acqua è riuscito a trovare la libertà. Il Capitano conosce tutto del mare e vuole bene anche alle meduse e ai pesci più pericolosi, ma non vuole sentire parlare di uomini. In realtà, Nemo un tempo amava tutte le opere dell ...
Leggi Tutto
medusa1
meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...