• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [178]
Sistematica e zoonimi [23]
Zoologia [61]
Biologia [26]
Medicina [23]
Biografie [22]
Arti visive [15]
Anatomia [14]
Patologia [9]
Letteratura [7]
Botanica [7]

Trachilini

Enciclopedia on line

Trachilini Sottoclasse di Cnidari Idrozoi, in cui manca lo stato asessuato di polipo; in qualche genere si forma uno stolone gemmante, che vive parassita e su altre meduse. Sono meduse piccole, che si [...] con muscolatura ben sviluppata. Si suddivide negli ordini: Actinulidi, Trachimeduse e Narcomeduse. Nell’ordine Trachimeduse le meduse hanno, a differenza delle Narcomeduse, il margine libero dell’ombrella sempre intero. Le gonadi sono situate lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANCTON – CNIDARI – IDROZOI – GONADI – MEDUSE

Pennaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cindari Idrozoi Antoatecati marini, polipi con 2 tipi di tentacoli: basali filiformi e distali capitati; non si forma scheletro calcareo; meduse con ombrella regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IDROZOI – MEDUSE – POLIPI – BASALI

Iperoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Anfipodi. Cosmopoliti, comprendono circa 20 famiglie marine pelagiche e planctoniche, spesso di profondità; sono parassiti, predatori o commensali, specialmente di salpe e meduse. [...] Hanno piedi mascellari sprovvisti di palpi, occhi grandi, capo rigonfiato. La famiglia Iperidi è caratterizzata da antenne corte e con flagello uniarticolato nella femmina, lunghe e con flagello multiarticolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITI – ANFIPODI – IPERIDI

Sertularidi

Enciclopedia on line

Sertularidi Famiglia di Cnidari Idrozoi Leptotecati. Sono polipi riuniti in cormi polizoici arborescenti, sessili, con idroteca a calice, provvisti di coperchio. Manca la generazione sessuata: non vi sono [...] né meduse né gonofori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CNIDARI – IDROZOI – CALICE – MEDUSE – POLIPI

ascidie e salpe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascidie e salpe Giuseppe M. Carpaneto Animali con la corda dorsale A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] . Le ascidie conducono una vita immobile, fisse al fondale roccioso, mentre le salpe si lasciano trasportare dalle correnti, come le meduse. Non a caso, le ascidie hanno una tunica robusta e spessa, generalmente colorata, che avvolge il corpo e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – APPENDICOLARIE – CEFALOCORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascidie e salpe (2)
Mostra Tutti

Idroidi

Enciclopedia on line

(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] aggiungono gli Idridi. Presentano di regola alternanza di generazioni: dai polipi (zooidi) si formano, per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi. La generazione polipoide e la medusoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – CNIDARI – IDROZOI

Scifozoi

Enciclopedia on line

Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] trasparente e delicato, a simmetria raggiata, che può raggiungere il diametro di parecchi centimetri, comunemente noti con il nome di meduse (v. fig.). Nelle prime fasi di sviluppo hanno la forma di polipo (detto scifopolipo o scifistoma). Gli adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOTORECETTORE – STAUROMEDUSE – RIZOSTOMEE – GEMMAZIONE – ENDODERMA

Misticeti

Enciclopedia on line

(o Mistacoceti) Sottordine di Mammiferi Cetacei; privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano. Dal palato pendono nella cavità boccale [...] . I M. si cibano esclusivamente di plancton, cioè di quei minuti organismi pelagici (specialmente piccoli Crostacei, Molluschi, Meduse) che restano impigliati in gran copia nelle frange dei fanoni. Comprendono numerose forme fossili e tre famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALENOTTERIDI – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PLANCTON – PELAGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misticeti (1)
Mostra Tutti

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] Sifonofori). Quando v’è alternanza di generazioni, come negli Idrozoi e negli Scifozoi, il polipo è la forma agamica, la medusa quella sessuata. I sessi sono quasi sempre separati. Alcuni studi indicano che la forma primitiva e originaria dei C. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] classe con i polipi e che questi, a loro volta, non potevano essere raggruppati con i raggiati e tanto meno le meduse con le stelle marine (Echinidi) e queste con i 'vermi'; inoltre verificò che gli aracnidi non appartengono alla stessa classe degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali