• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Zoologia [61]
Biologia [26]
Medicina [23]
Sistematica e zoonimi [23]
Biografie [22]
Arti visive [15]
Anatomia [14]
Patologia [9]
Letteratura [7]
Botanica [7]

Misticeti

Enciclopedia on line

(o Mistacoceti) Sottordine di Mammiferi Cetacei; privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano. Dal palato pendono nella cavità boccale [...] . I M. si cibano esclusivamente di plancton, cioè di quei minuti organismi pelagici (specialmente piccoli Crostacei, Molluschi, Meduse) che restano impigliati in gran copia nelle frange dei fanoni. Comprendono numerose forme fossili e tre famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALENOTTERIDI – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PLANCTON – PELAGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misticeti (1)
Mostra Tutti

Calendula

Dizionario di Medicina (2010)

Calendula Pianta erbacea (C. officinalis) con proprietà calmanti, blandamente antisettiche e depurative; il suo infuso è digestivo e facilita il deflusso della bile dal fegato. È utilizzata per la preparazione [...] come tintura madre sia in pomate comun. usate per trattare eczemi, punture di insetto, irritazione cutanea da contatto con meduse, ecc. In dermocosmesi viene prodotta una crema con la polvere ottenuta dai fiori secchi, utile nel trattamento dell’acne ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEA – ECZEMI – FEGATO – ACNE – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calendula (2)
Mostra Tutti

Lesueur, Charles-Alexandre

Enciclopedia on line

Lesueur, Charles-Alexandre Naturalista (Le Havre 1778 - Sainte-Adresse, Le Havre, 1846). Compì un viaggio di circumnavigazione con la spedizione delle navi Le géographe, Le naturaliste e La casuarina, che partirono nell'anno 1800. [...] ; direttore della parte scientifica M. Bory de Saint-Vincent. L. insieme con F. Péron raccolse materiale zoologico e pubblicò lavori importanti sulla sistematica dei pesci, delle meduse, ecc. Si recò in seguito in America per ricerche geologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesueur, Charles-Alexandre (1)
Mostra Tutti

Haeckel, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Haeckel, Ernst Heinrich Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le  pubblicazioni [...] sui Radiolarî (1862 e 1887-88); pubblicò poi altri importanti lavori sui Sifonofori (1869), sulle Spugne calcaree (1872), sulle Meduse (1879) e sui Celenterati raccolti durante la crociera del Challenger (1881, 1888). Opere Le sue opere di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – CELENTERATI – SIFONOFORI – DARWINISMO – RADIOLARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haeckel, Ernst Heinrich (1)
Mostra Tutti

Schalansky, Judith

Enciclopedia on line

Schalansky, Judith. – Scrittrice tedesca (n.  Greifswald 1980). Laureata in Storia dell’arte, ha esordito nella scrittura con il saggio Fraktur mon Amour (2008), dettagliata raccolta di font gotici, cui [...] ; trad. it. Il blu non ti dona, 2021), Der Hals der Giraffe. Bildungsroman (2011; trad. it. Lo splendore casuale delle meduse, 2013) e Atlas der abgelegene Inseln (2009; trad. it. Atlante delle isole remote. Cinquanta isole dove non sono mai stata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – GREIFSWALD

CORINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famglia di Cnidarî (v.) del sottordine Idroidi, ordine Diplomorfi o Idromeduse, classe Idrozoi. In generale formano cormi polizoici dendritici con trofozoidi allungati forniti su tutto il corpo di tentacoli [...] lo più medusoidi ma talora degeneranti per gradi in gonofori sferoidali; i medusoidi producono spesso per gemmazione altre meduse, p. es. Syncorine. Affini ai Corinidi, tutti marini, sono le Clavidae, alle quali appartiene la Cordylophora lacustris ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMAZIONE – CNIDARÎ – IDROZOI – IDROIDI – LONDRA

EIMER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Stäfa, presso Zurigo, il 22 giugno 1843, morto a Tubinga il 30 maggio 1898. Fu allievo del Kölliker e suo prosettore a Würzburg; nel 1874 professore di zoologia a Darmstadt, e nel '75 a [...] Nel 1878-79 compì un viaggio di ricerche in Egitto. È conosciuto per i suoi studî di istologia (mucose), sulle meduse, sullo scheletro dei Vertebrati, sui colori degli animali (farfalle), ma soprattutto come avversario della teoria darwiniana. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOGENESI – VERTEBRATI – ISTOLOGIA – DARMSTADT – WÜRZBURG

GASTROVASCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROVASCOLARE, SISTEMA Pasquale Pasquini . Detto anche sistema celenterico o cavità gastrovascolare, caratteristico dei Celenterati (v.) dove rappresenta la cavità interna del corpo o celenteron. [...] sacciforme delimitata dalla parete del corpo, oppure potendo assumere una maggiore complicazione quando si estende, come nelle Meduse, negli Antozoi, nelle Planarie, in diverticoli, o canali più o meno ramificati. Il sistema gastrovascolare comunica ... Leggi Tutto

Kahnweiler, Daniel-Henri

Enciclopedia on line

Mercante, scrittore ed editore d'arte (Mannheim 1884 - Parigi 1979). A Parigi, dal 1902, fu sostenitore dell'arte d'avanguardia, appoggiando prima i fauves e poi il cubismo. Oltre a saggi su A. Derain, [...] pourrissant di G. Apollinaire, 1911), di Picasso (Saint Matorel di M. Jacob, s.d.), di Braque (Le Piège de Méduse di E. Satie, 1921). Di carattere autobiografico sono gli scritti Mes galeries et mes peintres (1961) e Confessions esthétiques (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – MANNHEIM – CUBISMO – PICASSO – PARIGI

DELACROIX, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] non fa il classico viaggio d'Italia, che sempre sogna. In compenso, visita Gros, posa per l'amico Géricault nel Radeau de la Méduse (1819), frequenta in seguito V. Hugo e A. Dumas, però abbandona presto la "banda romantica". Nella sua opera immensa e ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISMO – PAOLO VERONESE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELACROIX, Eugène (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali