Ognuna delle parti omotipiche e contrapposte del corpo animale, di cui determina la simmetria: gli a. del corpo degli animali a simmetria bilaterale (Cordati, Artropodi ed altri Invertebrati) sono due; [...] quattro quelli del corpo della maggior parte delle Meduse; cinque quelli degli Echinodermi; otto quelli degli Ctenofori e degli Octocoralli. ...
Leggi Tutto
. Nome volgare di alcune specie di funghi della famiglia Agaricacee, i cui ricettacoli crescono a gruppi partendo da una base comune, cosicché sono fittamente riuniti insieme.
Famigliola buona (o chiodini; [...] fr. tête de meduse, pivoulade; ted. Hallimasch) è l'Armillaria mellea L., che ha cappello conico allo stato giovane, poi piano convesso e infine spianato e umbonato al centro: stipite assai lungo, sodo ed elastico con anello nella parte superiore. Il ...
Leggi Tutto
LEPTOMEDUSE (dal greco λεπτός "tenue")
Vincenzo Baldasseroni
Ordine di Celenterati, della classe Idrozoi (lat. scient. Campanulario-Leptomedusae) con polipi formanti colonie nelle quali il periderma [...] ). I gonofori, protetti da una capsula peridermica chiusa (gonoteca), si svolgono da blastostili e possono essere ora sporosacchi e ora meduse con statocisti (Leptomeduse vescicolate) nella subombrella e gonadi disposte nei canali radiali. Alcune ...
Leggi Tutto
(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] aggiungono gli Idridi.
Presentano di regola alternanza di generazioni: dai polipi (zooidi) si formano, per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi. La generazione polipoide e la medusoide ...
Leggi Tutto
STAUROMEDUSE (dal gr. σταυρός "croce" e μεδούσα)
Silvio Ranzi
Scifomeduse con ombrella profondamente divisa in quattro lobi, ognuno dei quali corrisponde a un diverticolo dell'apparato gastrovascolare. [...] (v. acalefe).
Le Stauromeduse si suddividono in tre famiglie: Lucernariidae, Tesseridae, Periphyllidae. Quest'ultima comprende meduse che, salvo il carattere della simmetria tetraradiata, assomigliano abbastanza alle forme degli altri gruppi.
Nella ...
Leggi Tutto
Termine che designa le parti omotipiche e contrapposte del corpo animale, del quale determinano la simmetria: così di due antimeri è composto il corpo degli animali bilaterali (Artropodi, Vertebrati), [...] di quattro il corpo della maggior parte delle Meduse, di cinque quello degli Echinodermi e di otto quello dei Ctenofori e degli Octocoralli. ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un [...] involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee.
Zoologia
Il cappello o campana delle meduse. ...
Leggi Tutto
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] trasparente e delicato, a simmetria raggiata, che può raggiungere il diametro di parecchi centimetri, comunemente noti con il nome di meduse (v. fig.). Nelle prime fasi di sviluppo hanno la forma di polipo (detto scifopolipo o scifistoma). Gli adulti ...
Leggi Tutto
Ordine d'Idrozoi (v.), caratterizzati dalla mancanza della generazione alternante fra la fase agama polipoide e la fase sessuata medusoide. Gl'Idrozoi aplomorfi hanno quindi tutti la forma generale di [...] liberamente natante in mare, e si distinguono dalle altre meduse degl'Idrozoi diplomorfi per i tentacoli piuttosto rigidi; da quelle poi degli Acalefi per il possesso del craspedo, o velo marginale. Essi costituiscono un ordine a sé, che comprende ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] i gonofori, che per lo più si trasformano in meduse. Le colonie fisse di molti idropolipi marini hanno forma varia e statocisti), connessi con un anello nervoso marginale. Le meduse sono quasi sempre unisessuali, le gonadi sono ectodermiche, e si ...
Leggi Tutto
medusa1
meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...