• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Zoologia [61]
Biologia [26]
Medicina [23]
Sistematica e zoonimi [23]
Biografie [22]
Arti visive [15]
Anatomia [14]
Patologia [9]
Letteratura [7]
Botanica [7]

CUBOMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di un ordine delle Acalefe (v.), poco ricco di specie e che comprende meduse di forma press'a poco cuboide. Hanno ombrella alta, di consistenza quasi cartilaginea e fornita al margine di un risvolto [...] interno paragonabile al velo o craspedo delle Meduse craspedote e detio perciò velario (velarium). Posseggo1io quattro ropalî perradiali e, alterni con essi, cioè interradiali, quattro distinti lobi del margine che portano ciascuno uno o più ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLA – GONADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBOMEDUSE (1)
Mostra Tutti

PENNARIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNARIDI . Famiglia di Tubulario-Antomeduse, con polipi o idranti (v. idrozoi) caratterizzati da due sorta di tentacoli: basali, filiformi, e distali capitati e da meduse ad ombrello regolare, con quattro [...] canali radiali. Es. Pennaria Cavolinii ... Leggi Tutto

Iperoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Anfipodi. Cosmopoliti, comprendono circa 20 famiglie marine pelagiche e planctoniche, spesso di profondità; sono parassiti, predatori o commensali, specialmente di salpe e meduse. [...] Hanno piedi mascellari sprovvisti di palpi, occhi grandi, capo rigonfiato. La famiglia Iperidi è caratterizzata da antenne corte e con flagello uniarticolato nella femmina, lunghe e con flagello multiarticolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITI – ANFIPODI – IPERIDI

SERTULARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERTULARIDI (lat. scient. Sertularidae) Silvio Ranzi Famiglia d'Idromeduse (v. idrozoi) del gruppo delle Campanulario-Leptomeduse. Nei Sertularidi la forma sessuata è ridotta, non ci sono né meduse libere, [...] né gonofori. I polipi, coloniali, sono protetti da una campanina (idroteca) e sono sessili, disposti in due file sull'asse della colonia ramificata in forma di alberetto. I polipi aderiscono a questo asse ... Leggi Tutto

Sertularidi

Enciclopedia on line

Sertularidi Famiglia di Cnidari Idrozoi Leptotecati. Sono polipi riuniti in cormi polizoici arborescenti, sessili, con idroteca a calice, provvisti di coperchio. Manca la generazione sessuata: non vi sono [...] né meduse né gonofori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CNIDARI – IDROZOI – CALICE – MEDUSE – POLIPI

ascidie e salpe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascidie e salpe Giuseppe M. Carpaneto Animali con la corda dorsale A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] . Le ascidie conducono una vita immobile, fisse al fondale roccioso, mentre le salpe si lasciano trasportare dalle correnti, come le meduse. Non a caso, le ascidie hanno una tunica robusta e spessa, generalmente colorata, che avvolge il corpo e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – APPENDICOLARIE – CEFALOCORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascidie e salpe (2)
Mostra Tutti

Sars, Michael

Enciclopedia on line

Zoologo norvegese (Florø, Sogn og Fjordane, 1805 - Cristiania 1869), prof. nell'univ. di Cristiania dal 1855; autore di ricerche sugli Invertebrati marini, e di alcune notevoli scoperte, come quella della [...] metamorfosi delle meduse e dei primi stadî di sviluppo di alcuni Echinodermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ECHINODERMI – CRISTIANIA – MEDUSE

TRACHILINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel]) Silvio Ranzi Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] citoplasma vacuolizzato, onde ricorda la struttura istologica della corda dei Vertebrati. Al margine dell'ombrella di queste meduse vi è un nastro orticante. Posseggono statoliti portati da corti tentacoli ad asse entodermico (statorabdi). Il velo ... Leggi Tutto

TUBULARIE -ANTOMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBULARIE -ANTOMEDUSE Silvio Ranzi -ANTOMEDUSE Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.; lat. scientifico Tubulario-Anthomedusae) con polipi coloniali con periderma chitinoso, di solito poco sviluppato, [...] . Manca l'idroteca caratteristica delle Leptomeduse (v.). Lo stadio sessuato del ciclo biologico di questi animali è costituito da meduse craspedote di solito più alte che larghe, a volte munite al polo aborale di un prolungamento nel quale si spinge ... Leggi Tutto

Huxley, Thomas Henry

Enciclopedia on line

Huxley, Thomas Henry Zoologo (Ealing, Londra, 1825 - Eastbourne 1895). Prima medico della marina militare, fu poi prof. alla scuola delle miniere, indi al collegio dei chirurghi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Fondamentali [...] sono le sue ricerche sulle meduse, sui tunicati, sui molluschi; si occupò anche di pesci fossili e di altri gruppi di vertebrati e di invertebrati. Notevoli le ricerche di anatomia comparata dei vertebrati (1858), che lo condussero a intuire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – TUNICATI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Thomas Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali