• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [138]
Biografie [96]
Archeologia [90]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

ASTROSPARTUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome d'un genere di Ofiuridi della famiglia Gorgonocephalidae, istituito dal Döderlein, a disco spesso, pentagonale, con lati più o meno incavati, con 5 braccia, che si dividono sin dalla base in 2 branche, [...] al di fuori del disco un insieme di ramificazioni intricate fra di loro, che è stato paragonato a una testa di Medusa, donde il nome alla famiglia. Nel Mediterraneo vive principalmente sui fondi rocciosi, a circa 50 m. di profondità. L'A. arborescens ... Leggi Tutto
TAGS: DÖDERLEIN – SICILIA

Tommasi Ferroni, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tommasi Ferroni, Giovanni Tommasi Ferróni, Giovanni. – Artista (n. Roma 1967). Frequenta fin da piccolo l’atelier del padre Riccardo e dello zio Marcello, scultore a Pietrasanta. Classica è la sua pittura [...] una grammatica classica composta da miti, bestiari, e stati d’animo 'classici', come il centauro ne Il terzo figlio di Medusa (2009) o l’Autoritratto con fiore d’eringio (2004), ma attraverso uno spirito del terzo millennio. Nel 1991 tiene la ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA – PIETRASANTA – SURREALISTA – AMSTERDAM

FILLIROIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Nudibranchi) che comprende animali pelagici, fosforescenti, dalle abitudini crepuscolari o notturne. Si caratterizzano per avere il corpo compresso, fusiforme, [...] è la Ph. bucephala Pér. (lungh. 15-26 mm.), conosciuta per la luce viva di tonalità azzurrognola che emette in modo particolare dalla parte posteriore del corpo. Alcune forme sono infestate da una medusa parassita (Mnestra parasitica Krohn). ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – PELAGICI – SPECIE

SIFONOFORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFONOFORI (dal gr. σίϕων "tubo"; e ϕέρω "porto"; lat. scient. Siphonophora) Silvio Ranzi Idrozoi (v.) coloniali marini e planctonici con colonia polimorfa. Il polimorfismo dei diversi individui è molto [...] allungata che ricorda un po' quella di un individuo idroide di una colonia d'idrozoi o il manubrio boccale d'una medusa; con un'estremità assottigliata in forma di peduncolo si attaccano allo stolone, all'altra estremità sono muniti di una bocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFONOFORI (2)
Mostra Tutti

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (v. s 1970, p. 78) M. Mazzei Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] di Arpi. Al III sec. a.C. si attribuisce la prima fase di una monumentale tomba a camera detta «della Medusa» (1985; 1989), costruita con blocchi di tufo, con dròmos a piano inclinato, fronte tetrastila con capitelli figurati e frontone campito ... Leggi Tutto

CARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA, Giuseppe Caterina Schluderer Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] Accademia con un bassorilievo di gusto classicheggiante, con Minerva, Plutone, Mercurio armanti Perseo prima del combattimento con Medusa (tuttora conservato nel Museo dell'istituto d'arte). Acquistò fama di corretto modellatore. Testimonianza di ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KIZILBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KIZILBEL Red. Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] danzanti, scene di caccia, ecc.) segnaliamo al centro della parete S il fregio con la rappresentazione di Gorgone, Medusa, Pegaso e Chrysaor, e nella parete O il fregio con partenza di guerrieri. I numerosi motivi stilisticamente risultano derivati ... Leggi Tutto

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] di Minerva, come si vede dalle ali e dai serpenti nei capelli. Ma a differenza delle normali Meduse dell'arte ellenistica e romana, la Medusa di Bath è una figura maschile, con i baffi e la barba fluente che spesso distinguono una divinità delle ... Leggi Tutto

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] da Ditti, fratello del re Polidette. Quest'ultimo, invaghitosi di D., si vuole liberare di Perseo e lo manda a uccidere Medusa. Ma Perseo, contro le previsioni del re, torna vittorioso, muta Polidette in pietra e dà il regno a Ditti. La leggenda ... Leggi Tutto

NEGROLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGROLI Filippo Rossi Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] V facendogli fra l'altro l'armatura cosiddetta dei mascheroni (1539) che è nell'armeria di Madrid, lo scudo con la Medusa (ivi) datato 1541, e altri pezzi oggi dispersi. Di uno solo dei fratelli di Filippo conosciamo con sicurezza il nome Francesco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali