• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [138]
Biografie [96]
Archeologia [90]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

ALGOL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stella β della costellazione di Perseo. È una stella variabile tipica (grandezza: 2,1-3,2; v. stelle variabili). Il nome è un'abbreviazione dell'arabo ra's al-ghūl, cioè "la testa della ghūl" (sorta [...] di demone malefico femminile degli Arabi preislamici e poi delle credenze popolari dell'età musulmana); esso era a sua volta semplice traduzione del nome greco della stella: "la testa di Medusa", e non già un'antica denominazione araba. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – GRANDEZZA – PERSEO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOL (2)
Mostra Tutti

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] in tre tappe fondamentali, il cui elemento unificatore è la micidiale arma di cui l’eroe si serve, la testa della Medusa, un oggetto magico che gli permette di affrontare le diverse prove, vincendo i suoi nemici secondo lo stesso e identico principio ... Leggi Tutto

Tsien, Roger Yonchien

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tsien, Roger Yonchien Tsien, Roger Yonchien. – Biochimico statunitense (n. New York 1952). Dopo aver studiato alla Harvard University, ha conseguito il PhD (1977) presso la University of Cambridge, in [...] fluorescent protein (GFP), proteina luminescente isolata da O. Shimomura all'inizio degli anni Sessanta del 20 sec. dalla medusa Aequorea victoria e poi espressa all'inizio degli anni Novanta da M. Chalfie, mediante tecniche di ingegneria genetica ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – CAENORHABDITIS ELEGANS – INGEGNERIA GENETICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsien, Roger Yonchien (2)
Mostra Tutti

Trasimède

Enciclopedia on line

Scultore greco (prima metà sec. 4º a. C.), figlio di Arignoto, da Paro. Il suo nome è legato all'esecuzione del colosso crisoelefantino di Asclepio per il tempio di Epidauro, descritto da Pausania: era [...] da Epidauro. Il trono era decorato con rilievi raffiguranti la lotta di Bellerofonte con la Chimera e Perseo che uccide la Medusa. Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, avrebbe fatto togliere la barba aurea alla statua, col pretesto che il dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – BELLEROFONTE – EPIDAURO – ASCLEPIO – PAUSANIA

Tozzi, Mario (1)

Enciclopedia on line

Tozzi, Mario. – Geologo italiano (n. Roma 1959). Conseguita la laurea in Scienze geologiche presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi in Scienze della Terra (1984), ha focalizzato i suoi [...] all’attività scientifica quella di divulgatore: conduttore su La7 di Allarme Italia (2011-12) e La gaia scienza (con il Trio Medusa, 2009-10) e su Rai1 di Fuori luogo (2014-17), dal 2019 conduce su RAI3 il programma televisivo Sapiens - Un solo ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCIENZE DELLA TERRA – OPINIONE PUBBLICA – ECOSISTEMI

Rossella, Carlo

Enciclopedia on line

Rossella, Carlo Rossella, Carlo. - Giornalista (n. Corteolona 1942). Iniziata la carriera giornalistica nel 1969 a La Notte, due mesi dopo passò a La Stampa, quindi al settimanale Panorama (1971-91). Direttore di Stampa [...] è passato a Mediaset come direttore ad personam e responsabile della rubrica pomeridiana di Canale 5, Verissimo. Dal 2000 al 2005 è stato direttore di Panorama e dal 2004 al 2007 ha diretto il Tg5. Nel 2007 è stato nominato presidente di Medusa film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTEOLONA – MEDIASET

MENGARONI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGARONI, Ferruccio Maiolicaro, nato a Pesaro nel 1876, morto a Monza il 13 maggio 1925. Dodicenne entrò in una piccola fabbrica pesarese di ceramiche. Diresse, in seguito, stabilimenti diversi. Nel [...] granchio gigantesco esposto nel 1924 alla Mostra nazionale delle ceramiche in Pesaro, e il Pesce gigante, la Testa del Battista e la Medusa, esposte alla Biennale di Monza del 1925. Bibl.: L. Serra, Le maioliche di F.M., in Rass. march., I (1922-23 ... Leggi Tutto

Mediaset

Enciclopedia on line

Società per la produzione e diffusione di programmi televisivi, la raccolta pubblicitaria e la gestione dei diritti televisivi e cinematografici, con sede a Milano. Sorta nel 1995 dalla riorganizzazione [...] (M. Plus, dal 2008), oltre a operare nel mercato del cinema e in ambito multimediale attraverso la società Medusa. Nel campo internazionale, al controllo del gruppo televisivo spagnolo Telecinco, di cui M. acquistò una partecipazione nel 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: TELEVISIONE SATELLITARE – FININVEST – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediaset (1)
Mostra Tutti

De Silva, Diego

Enciclopedia on line

De Silva, Diego De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano [...] e finalista premio Strega); Mia suocera beve (2010); Sono contrario alle emozioni (2011); Mancarsi (2012); nel 2014, i racconti Medusa, pubblicato nella raccolta Giochi criminali (con M. de Giovanni, G. De Cataldo e C. Lucarelli), e You and me alone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – DAVID DI DONATELLO – PAOLO BORSELLINO

EGIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pelle di capra, usata come scudo o piuttosto come corazza, ma anche come arma terrorizzante, attributo difensivo degli dei greci e insieme riflesso simbolico del nembo, arma celeste (cfr. αἰγίς "pelle [...] e ha la forma d'un mantelletto, che copre le spalle e il petto, contornato di serpentelli e con una testa di Medusa nel mezzo. Erodoto (IV, 189) che ci presenta un'interpretazione razionalista di essa, ricorrendo ad un raffronto con un costume libico ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO SOTERE – ELLENISTICI – O. GRUPPE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali