• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [138]
Biografie [96]
Archeologia [90]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

Graf, Arturo

Enciclopedia on line

Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e [...] pessimismo fra romantico e positivista, che tuttavia dalle tenebrose visioni, dai titanici miti, dall'iperbolico simbolismo delle prime liriche (Medusa, 1880), si andò sempre più aprendo ad aneliti di speranza, di fede (Dopo il tramonto, 1893), e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – GIURISPRUDENZA – POSITIVISTA – MEDIOEVO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graf, Arturo (3)
Mostra Tutti

Berluscolandia

NEOLOGISMI (2018)

Berluscolandia s. f. (iron.) Il mondo di Silvio Berlusconi. • [tit.] Giostre, pizze e summit / ecco la vera storia di «Berluscolandia» [testo] […] Quella che adesso viene ribattezzata «Berluscolandia» [...] nato e cresciuto in Berluscolandia. (Maria Serena Palieri, Unità, 15 ottobre 2011, p. 41, Culture) • «Non esiste più la contrapposizione tra Medusa e Rai, come è morta quella tra destra e sinistra. L’Italia è Berluscolandia, e lo dico pensando che il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – PAOLO DI PAOLO – ITALIA

Hu Jieming

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hu Jieming – Artista cinese (n. Shanghai 1957), ha studiato al dipartimento di belle arti dello Shanghai light industry college, dove ora insegna art design. È un pioniere dell’arte digitale e della [...] mezzi espressivi: fotografia, video e tecnologia digitale interattiva. Esemplare è la fotografia del 2002, La zattera della Medusa, rivisitazione ‘cinese’ del quadro omonimo di Théodore Géricault, nella quale, grazie alle possibilità consentite dalla ... Leggi Tutto

pneumatoforo

Enciclopedia on line

Botanica Tipo di radice presente in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie) radicate in suoli asfittici, con concentrazioni di ossigeno insufficienti ad assicurare la respirazione; sono dette [...] pneumatodi, comunicanti con l’esterno: attraverso di esse, l’ossigeno dell’aria può diffondersi fino alle radici sommerse. Zoologia Medusa trasformata in una vescica piena di gas che serve al galleggiamento delle colonie planctoniche di Fisofori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PARENCHIMA – MANGROVIE – OSSIGENO

PERSEFONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] (Iliade, IX, 457, 569); anch'essa funerea e spaventosa nel volto e nell'aspetto (immaginato spesso come quello stesso di Medusa), nemica di ogni gioia, minacciosa persino nel nome, annunziante morte e distruzione. Ma, se questo è - come sembra - l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEFONE (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] per la scultura il milanese A. Pizzi e ottenne diversi premi. Nel 1803 un suo Perseo con la testa di Medusa (studio dal nudo) venne giudicato favorevolmente da una giuria composta dai fondatori dell'Accademia: F. Olivieri, D.A. Pelliccia, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pacheco, José Emilio

Enciclopedia on line

Pacheco, José Emilio Scrittore messicano (Città di Messico 1939 - ivi 2014). I suoi versi sono dominati dal senso della desolazione, temperato dal tono epigrammatico e ironico: Los elementos de la noche (1963); No me preguntes [...] espressiva caratterizzano i suoi racconti (El viento distante, 1963, trad. it. 2014; El principio del placer, 1972; La sangre de Medusa y otros cuentos, 1990) e i romanzi (Morirás lejos, 1967; Las batallas en el desierto, 1981, trad. it. 1993). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – PABLO NERUDA – OCTAVIO PAZ – MARYLAND – CÓMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacheco, José Emilio (1)
Mostra Tutti

PICCHIOTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHIOTTO Filippo Rossi . Alcune raffigurazioni vascolari e testimonianze letterarie, ci fanno conoscere l'uso del picchiotto sotto forma di anello (κορώνη, κρῖκοσ) o di maniglia a palmetta (ἐπίσπαστρον) [...] esemplari, alcuni di notevole valore artistico, con l'anello saldato a una placca ornata di un muso leonino, una testa di Medusa, ecc. Nell'arte medievale rimontano al secolo XII i più antichi esempî di picchiotti, in bronzo o in ferro: la forma ... Leggi Tutto

Versace

Lessico del XXI Secolo (2013)

Versace – Marchio di moda italiana creato nel 1979 da Gianni V. (Reggio Calabria 1946 - Miami 1997). Fin dagli esordi le creazioni di V. si sono distinte per la spregiudicatezza con cui venivano coniugati [...] . L’amore per la classicità, dovuto in parte anche alla terra natale del suo fondatore, oltre a essere sintetizzato nel logo della medusa, emerge dall’uso sapiente che V. fa del drappeggio, da cui si evince una profonda conoscenza delle opere di M ... Leggi Tutto

TUBULARIE -ANTOMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBULARIE -ANTOMEDUSE Silvio Ranzi -ANTOMEDUSE Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.; lat. scientifico Tubulario-Anthomedusae) con polipi coloniali con periderma chitinoso, di solito poco sviluppato, [...] . Manca l'idroteca caratteristica delle Leptomeduse (v.). Lo stadio sessuato del ciclo biologico di questi animali è costituito da meduse craspedote di solito più alte che larghe, a volte munite al polo aborale di un prolungamento nel quale si spinge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali