• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [138]
Biografie [96]
Archeologia [90]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

Pegasea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pegasea Antonio Martina Attributo di una delle Muse o di tutte le Muse. Il termine P. è connesso col mito di Pegaso. Narra Ovidio (Met. IV 772 ss.) che Perseo, rintracciata Medusa, l'unica delle tre [...] Gorgoni che fosse mortale, le recise la testa; dal collo della decapitata balzarono fuori l'eroe Crisaore e il cavallo alato Pegaso, il cui nome sembrerebbe connettersi con πηγή (fonte), che la madre portava ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] il re dell'isola, Polidette, s'innamorò di Danae. Per eliminare il figlio di lei, lo incaricò di portargli la testa della Medusa. Per poter essere in grado di domare la terribile Gorgone, l'eroe viene dotato con l'aiuto divino del berretto di Ade che ... Leggi Tutto

SOSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος) A. Stazio 2°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome (che altri leggono Sosokles) compare, incompleto, su una calcedonia del British Museum, a Londra. Sulla gemma è rappresentata una [...] testa di Medusa, di profilo verso destra; la compostezza dell'atteggiamento, e lo stile un po' freddo e accademico ne fissano la data all'età augustea. Non paiono fondati i dubbî avanzati sulla sua autenticità. Il motivo ritorna frequentemente su ... Leggi Tutto

TARSU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARSU G. Uggeri Si legge su uno specchio etrusco da Orbetello, ora nel Gabinetto d'Antichità di Vienna, n. 1360 a (Etr. Sp., tav. cccxxxii; v, p. 86). Indica un giovane nudo con manto, che è rappresentato [...] da Hermes (Turms). Su un altro specchio da Chiusi (Etr. Sp., v, tav. 67), di analogo schema, invece è proprio la Medusa (Metus) dormiente, alata e a torso nudo, ad essere uccisa da Perseo (Pherse), protetto da Atena (Menrva). Se pensiamo ad una ... Leggi Tutto

Amasi

Enciclopedia on line

Ceramista greco (seconda metà 6º secolo a. C.). La sua firma è su otto vasi, ma anche altri gli vengono attribuiti, tutti rappresentanti, con figure nere, scene mitologiche: Posidone e Atena, Eracle, la [...] lotta per il tripode, Perseo e Medusa, scene dionisiache con Sileni e Menadi danzanti. È calligrafico nei particolari. Si ritiene artista ionico emigrato ad Atene da Naucrati o da Samo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIACHE – POSIDONE – ERACLE – MENADI – SILENI

PELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIADI (Πελιάδες) E. Paribeni La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] Medusa, Peisidike e Hippothoe: Diodoro (iv, 53, 2) elenca Alcesti, Anfinome ed Evadne. Mikon a sua volta, apparentemente entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C., aveva dipinto le immagini di due P., Asteropein e Antinoe. Da questi fatti ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGASO (Πήγασος, Pegăsus) Giulio GIANNELLI Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] con quelle di Bellerofonte. Ma già Esiodo (Teogonia, v. 276 segg.) intreccia la leggenda di Pegaso con quella di Bellerofonte e di Medusa, e da allora il mito rimane uno dei più noti e diffusi in tutta la Grecia. Quando Perseo (v.) aveva tagliato la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGASO (1)
Mostra Tutti

DIODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) A. Stazio 3°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su una sardonica, cammeo a tre strati, proveniente da Roma e conservata nel Cabinet des Médailles, a Parigi: [...] vi è rappresentata una testa di Medusa, secondo uno schema comune nella glittica, ma in uno stile accurato ed elegante, fino a rasentare la leziosaggine. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 63 s., tav. II, 6 (= Kleine Schr., II, 1913, p. ... Leggi Tutto

APLOMORFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine d'Idrozoi (v.), caratterizzati dalla mancanza della generazione alternante fra la fase agama polipoide e la fase sessuata medusoide. Gl'Idrozoi aplomorfi hanno quindi tutti la forma generale di [...] liberamente natante in mare, e si distinguono dalle altre meduse degl'Idrozoi diplomorfi per i tentacoli piuttosto rigidi; da quelle poi degli Acalefi per il possesso del craspedo, o velo marginale. Essi costituiscono un ordine a sé, che comprende ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPOIDE – IDROZOI – MEDUSE

MONDADORI, Arnoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDADORI, Arnoldo Editore-tipografo, nato a Poggio Rusco (Mantova) il 2 novembre 1889. Garzone di drogheria, poi, a 13 anni, venditore ambulante nelle campagne della bassa padana, a 17 anni fu garzone [...] Le meraviglie del passato, Biblioteca romantica, Collezione italiana ecc. per servire alla storia della guerra del mondo, Le Scie, Medusa, Panorami di vita fascista, Classici italiani, I libri gialli, I libi verdi, ecc. Una menzione a parte merita la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Arnoldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali