• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [138]
Biografie [96]
Archeologia [90]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] e A. Monti ed entrò in rapporto con il collezionista Giuseppe Ricci Oddi, che acquistò il suo quadro, chiaramente simbolista, Medusa (Bergamo, collezione privata) per poi scambiarlo, sempre nel 1918, con la più sensuale e accattivante Nuda dormiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Francesco (Franco) Rosanna Ruscio , Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] personali a Roma (galleria Athena) e Milano (galleria Naviglio); mentre risale al 1949 quella allestita a Napoli presso la galleria Medusa. Nel 1950 il G. tenne la sua prima personale a Parigi, alla galleria Rive Gauche, presentato da G. Piovene, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOTTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Luigi Salvatore Canneto MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini. Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] salgariana, Il brick del diavolo (ibid. 1923); nei romanzi I cacciatori del Far-West (ibid. 1925); Il naufragio della Medusa (ibid. 1926); Lo scettro di Sandokan (ibid. 1927); Sandokan rajah della jungla nera (Torino 1952). Risultano invece scritti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – FANTASCIENTIFICO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Luigi (1)
Mostra Tutti

MELANDRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRI, Pietro Giovanni Fanti – Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] e ai riconoscimenti (nel 1937 si aggiudicò il gran premio ufficiale per la scultura con il pannello Perseo e la Medusa esposto alla Mostra internazionale delle arti decorative di Parigi). Il 6 ott. 1937 sposò Antonietta Fossa. Dopo la seconda guerra ... Leggi Tutto

SARMIGEZETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52) L. Bianchi L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] muraria. Meritano anche di essere segnalati alcuni bronzetti di fattura molto fine: un 'applique dorata con maschera di Medusa dall'Asklepièion e una statuetta di Venere, purtroppo trafugata; da menzionare, inoltre, un mosaico con schematico disegno ... Leggi Tutto

TEGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997 ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659) J. Marcadé Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] Aleo, che la sua città restasse inespugnabile in eterno facendogli dono come talismano di un capello tagliato dalla testa della Medusa, leggenda evocata sulle monete. Il sacerdote di Atena Poliàs sembra fosse l'eponimo della città e in nome della dea ... Leggi Tutto

MORIGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Giorgio Giovanni Fanti MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908. Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] , per la quale progettò anche la decorazione dell’arengario, con un altorilievo in marmo dove al centro campeggiava una Medusa. In un articolo apparso su Il Corriere padano della fine del 1940, Aglauco Casadio descrisse lo studio di Morigi ricordando ... Leggi Tutto

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] flaconi a forma di teste ellenistiche, vasi, utensili e un curioso scudo o aquarium (?) circolare decorato al centro con una testa di Medusa circondata da pesci che hanno le pinne e le code mobili grazie a un sistema di anelli e di pesi sul rovescio ... Leggi Tutto

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA (vol. IV, p. 251) R. Corzo Sancez La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] », con sette mosaici policromi di grande qualità: tre sono a motivi geometrici; uno reca al centro una testa di Medusa; due presentano quadretti di tema dionisiaco; nel maggiore e meglio conservato i giorni della settimana sono rappresentati con i ... Leggi Tutto

diavolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diavolo Cecilia Gatto Trocchi Figura che incarna il male In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] Ade: nell'Inferno troviamo i demoni grotteschi della tradizione medievale insieme a Caronte, alle Furie, alle Arpie, a Medusa, ai Centauri, ai Giganti della tradizione classica. Nelle rappresentazioni artistiche i diavoli ereditano i tratti degli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali