. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] può citare l'oinochoe chiusina del museo nazionale di Palermo, sulle cui pareti è ripetuto il mito di Perseo e della Medusa.
Durante il sec. IV cessa completamente la fabbricazione del bucchero, per dar luogo a vasi di terracotta rossa molto fine con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Mlacuch. Ma ancora più notevoli per il nuovo ethos che li pervade sono i gruppi di Peleo e Teti, Perseo e Medusa, fungenti da basi di un tripode monumentale, o quella sorta di vulneratus deficiens che è l'Aiace suicida da Populonia. Più tradizionale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dadi con Gigantomachia che, nel foro, sostenevano le colonne del tempio della gens Septimia; più evidente nei clipei con teste di Medusa e di Atargatis che decoravano il portico del foro stesso e ancor più nei pilastri della basilica. Vale la pena di ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] di due gruppi con ratto che coronano il monumento delle Nereidi a Xanthos. Intorno al 360 a.C. l'uccisione di Medusa da parte di Perseo e della Chimera da parte di Bellerofonte costituiscono rispettivamente і soggetti degli a. dell'heròon di Limyra ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] alla giuria del premio Mondadori – un concorso riservato a scrittori esordienti che prevedeva la pubblicazione nella collana «La Medusa degli italiani» della terna di finalisti –, il 19 aprile 1947 il dattiloscritto venne selezionato assieme a In ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] , e dell'immediato dopoguerra, il G. continuò a lavorare per diverse case cinematografiche italiane tra Roma e Torino: nel 1916 era a Roma (Medusa film), nel 1917 a Torino (Ambrosio film, con 3 pellicole); tra il '17 e il '18 di nuovo a Roma poi a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] lo precedeva, mostrava, insieme con il motto francese «La sans par», una donna armata di lancia con in mano uno scudo con la Medusa e in testa un elmo, la quale poggiava i piedi su rami d’ulivo ardenti, allusione all’amore del M. e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Worth (Texas), la Santa Caterina della collezione Thyssen (Madrid), la Buona Ventura della Pinacoteca Capitolina di Roma, la Medusa degli Uffizi, donata dal cardinale al granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici. Ai buoni uffici del cardinale si ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] museo, ma usati come motivi ornamentali e come tali inseriti nella decorazione d'insieme: basti come esempio la famosa Medusa Rondinini trasformata in elemento decorativo e collocata al di sopra del portone d'ingresso. La ricca decorazione in stucco ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] e A. Monti ed entrò in rapporto con il collezionista Giuseppe Ricci Oddi, che acquistò il suo quadro, chiaramente simbolista, Medusa (Bergamo, collezione privata) per poi scambiarlo, sempre nel 1918, con la più sensuale e accattivante Nuda dormiente ...
Leggi Tutto
medusa1
meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...