Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] tunica rossa e di un mantello giallo che regge per la briglia un cavallo scalpitante; un altro rappresenta una testa di Medusa vivamente dipinta su uno scudo rotondo, un terzo mostra un gladio con fodero sospeso ad una benda, un quarto, infine, un ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] che può consistere o in granuli infilati, alternati ad elementi penduli in lamina stampata con motivi varî (testina di Medusa, maschere leonine, testine umane, ghiande, bucranî, ecc.) oppure, in un modello più complesso e raffinato, composto da un ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] geologico. Non abbandonò, tuttavia, le sue ricerche e nel 1926 pubblicò un lavoro sull’eccezionale ritrovamento paleontologico di Una medusa nell’Ordoviciano della Sardegna (in Bollettino del Regio Ufficio geologico d’Italia, LI (1926), 9, pp. 1-5) e ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] e vi insegnò insieme a Roberto Melli. L’attività espositiva di quell’anno ebbe inizio con la personale alla galleria La Medusa di Roma, per proseguire con l’invito alla VII Quadriennale nazionale di Roma (Darsena, Ormeggio, Monti Martani) e con la ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] simbolo delle malattie che si diffondono in luoghi caldi e umidi come sono appunto le paludi.
Insieme alle Gorgoni e a Medusa in particolare, molto famoso è anche un altro drago della mitologia greca, Chimera. Vediamo come lo descrive Omero nel sesto ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] a sinistra da saloni con pavimenti musivi colorati, a complessa decorazione geometrica e fitomorfa o figurata (Triquetra, Stagioni, Medusa, asino nella stalla); di fianco all'atrio si sviluppano i balnea, con ingresso (mosaico: cane alla catena ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] , Sur la signification et la date de la Tasse Farnèse, in Mon. Piot, L, 1958, p. 85 ss.; E. Buschor, Medusa Rondanini, Stoccarda 1958, p. 20; A. Adriani, Divagazioin intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, pp. 21 ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] ovociti della scimmia Rhesus un gene marcatore che codifica la proteina fluorescente naturale (GFP, green fluorescent protein) della medusa (➔ proteine).
Trasferimento di geni nelle piante
Le piante t. hanno trovato un’ampia diffusione; in America ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e le loro continuazioni romane dell'età imperiale: festoni e ghirlande, appesi a bucranî o a teste d'ariete, maschere di Medusa, di Ammone, Vittorie e Amorini, aquile e uccelletti, danzatrici, i defunti a banchetto o in riunione familiare, ecc.
Nei ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] che, in seguito all’immissione (controllata) di Green fluorescent protein (GFP) – estratta da una particolare specie di medusa – assumeva un colore verde fluorescente una volta esposto a una determinata luce. Il significato del lavoro risiedeva nella ...
Leggi Tutto
medusa1
meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...