Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] i piedi, queste ciste si ricollegano a quelle ovali e a quelle decorate a traforo: tipi nuovi, sono invece una testa di Medusa o di leone o di donna velata, un animale nell'atto di divorarne un altro, una figura di Sileno barbato semisdraiato, ecc ...
Leggi Tutto
Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] sono tutti soltanto medusiformi, ma nelle primissime fasi di sviluppo sono per lo più polipiformi. Le Acalefe hanno, come tutte le Meduse (v.), l'aspetto generale di parapioggia e di campana, o meglio di boleto e agarico, i noti funghi mangerecci. Il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 549 s. Medaglione d'argento di Galaxidi: E. Simon, Die Geburt der Aphrodite, 1959, p. 43, fig. 26; E. Buschor, Medusa Rondonini, 1958; C. Blümel, Phidiasische Reliefs und Porthenonfries, 1957. Phyàlai d'oro ornate con ghiande: D. v. Bothmer, in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] -Schlörb, Glyptothek München, cit., pp. 62-67, 91, 108, 109, III nota 8, 140, 224 nota 23; J. D. Belson, The Medusa Rondanini: A New Look, in AJA, LXXXIV, 1980, pp. 373-378; E. Voutiras, Studien zur Interpretation und Stil griechischer Porträts des 5 ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] l'esempio più importante, e la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), una proteina della medusa Aequorea victoria. Queste sonde, che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il campo di studio della microscopia a fluorescenza ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] + sono l’esempio più importante, e la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), una proteina della medusa Aequorea victoria. Con esse, va ricordata la fotoproteina equorina, che, pur essendo una proteina chemiluminescente e non ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] meccanici per scene con bestie feroci; per Perseo l’invincibile (1962) di Alberto De Martino, un’inconsueta e spettacolare Medusa alta tre metri, costituita da un grande occhio luminoso e da una struttura di tentacoli animati elettricamente; per il ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] manifestazioni artistiche, anche internazionali (tra queste l'Esposizione internazionale del 1904 di Saint Louis, ove presentò Medusa di ubicazione ignota), o la partecipazione con tredici opere alla mostra della Promotrice fiorentina del 1906 ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] uno strumento in grado di ricevere e tradurre tutti i segnali che vengono emessi ci sarebbe da impazzire. Ogni singola medusa, ogni singolo copepode, ogni singolo protozoo, ogni singolo pesciolino produrrà, nel momento in cui inizia il periodo degli ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] . È noto che per Frederick A. Hervey, quarto conte di Bristol, lo scultore eseguì a Roma diverse opere: Perseo trafigge Medusa, Aiace rapisce Cassandra, Pan e Siringa, Ebe e Giove (Malignaggi - Favatella Lo Cascio, 1976, p. 35, con altra bibl.), di ...
Leggi Tutto
medusa1
meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...