SVEŠTARI
M. Cicikova
Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] facciata di un'edicola: questa comprende due colonne-pilastro, coronate da raffinati capitelli «a sofà» e frontone con testa di Medusa nel timpano. Chiusa mediante una porta di pietra a tre ante, era collocata davanti al più grande dei letti funebri ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] , Palermo, Lussemburgo, Parigi (Sapori, 1949). Sempre a Parigi, dove nell'anno 1923 aveva raccolto un vero trionfo con la Medusa acquistata per il Petit-Palais, e nel 1925 aveva decorato con quattro statue fluviali il padiglione italiano alla Mostra ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] (balletto, Guerra); Corrado di Altamura (F. Ricci); Linda di Chamonix (Donizetti); Saffò (Pacini); Der Schiffbruch der Medusa (balletto, Aug. Hus); Zar und Zimmermann (Alb. Lortzing); Pflicht und Liebe (balletto, Hus); Catharina Cornaro,Königin ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] davanti a Giuliano de' Medici, con un sole fissato da Pallade coperta d'aurea veste, munita di lancia e dello scudo di Medusa; con un tronco d'ulivo al quale era legato Cupido. E così il B. diviene il pittore più rappresentativo della vita artistica ...
Leggi Tutto
Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] la serie animale. Un corpo estraneo qualsiasi, o un organismo vivente invasore, introdotto o penetrato nella gelatina dell'ombrello di una medusa come nel parenchima d'una spugna o d'un turbellario, diviene il centro di richiamo d'un gran numero di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di bassorilievi con figure di sfingi dal capo coperto di kàlathos, di vittorie che portano il trofeo, una testa di Medusa, viticci vegetali e palmette di ispirazione alessandrina, di effetto molto felice (L. Carton, op. cit.).
In un piccolo santuario ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dal governo napoleonico al Campidoglio, lo scultore presentò una copia della Sardegna come Cerere ed una copia della Medusa Rondanini (Sica, 1989). Nel 1810, per un'analoga manifestazione, vennero esposti il Genio guerriero del monumento per il ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] provocato per suggestione), che al risveglio il sacerdote interpretava per la diagnosi e la terapia. Il mito greco di Medusa, dotata della facoltà d'impietrire con lo sguardo chi si trovava a guardarla negli occhi, sembra essere un'altra indicazione ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] ’Opera di Roma nel 1933; novità di compositori allora in voga, tra cui La giornata di Marcellina di Attilio Parelli e Medusa di Bruno Barilli, a Torino, rispettivamente nel 1933 e nel 1935; infine da Milano un concerto col basso Tancredi Pasero, il ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] presso Bosco Littorio, ha portato in luce, in una struttura interpretata come emporica, tre are fittili, con la rappresentazione della Gorgone Medusa, di una triade divina e di Eos che rapisce Kephalos, databili tra il 500 e il 480 a.C.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
medusa1
meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...