• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [138]
Biografie [96]
Archeologia [90]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] presenta una decorazione con un duplice corpo di sfinge alata con unica testa; delle altre otto una rappresenta una maschera di Medusa, un'altra una maschera leonina. Un'altra ancora è decorata con un busto di satirello: sul rovescio è inciso il nome ... Leggi Tutto

Vernant, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Studioso del mondo greco (Provins 1914 - Sèvres 2007), soprattutto nei suoi aspetti sociologici e storico-religiosi. Dapprima direttore di studi all'École pratique des hautes études (1958-75), insegnò [...] ); L’Univers, les dieux, les hommes. Récits grecs des origines (1999; trad. it. 2001); Ulysse, suivi de Persée (2004; trad. it. C'era una volta Ulisse e anche Perseo, Polifemo, Circe e Medusa, 2006); Pandora, la première femme (2006; trad. it. 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – PROVINS

Nettuno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nettuno Emanuele Lelli Il dio delle acque Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] sorgenti fatte scaturire dal dio, infatti, mostrano nel nome il legame con l’animale. Anche il cavallo alato Pegaso nasce da Medusa fecondata da Posidone. Nelle feste in onore del dio, infine, non mancano mai le gare equestri. In Grecia è soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ IMPERIALE – PELOPONNESO – LAOMEDONTE – NAUMACHIE – ANFITRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (2)
Mostra Tutti

PROITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROITOS (Προῖτος) A. Bisi Figlio di Abante e di Aglaia, re di Tirinto, discendente dalla stirpe dei Danaidi. Si narra che i Ciclopi costruirono per lui la rocca di Tirinto. Apollodoro (Bibl., ii, 2, [...] una spartizione dei dominî. Per vendetta di ciò Perseo, nipote di Acrisio, giunse ad Argo e con l'ausilio della testa di Medusa mutò P. in pietra (Ovid., Metam., v, 236-41). Sempre in Apollodoro, al mito di P. si intreccia quello di Bellerofonte, che ... Leggi Tutto

MARRASIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRASIO, Giovanni Remigio Sabbadini Poeta, nato a Noto (Sicilia) verso il 1405, morto ivi dopo il 1457. A vent'anni si trovò, come altri umanisti, a dovere scegliere tra le armi e le lettere. Scelse [...] mitologica, componendo per l'occasione due elegie, alle quali il Guarino aggiunse una sua. Anche a Ferrara cantò d'amore per una Medusa e dedicò la poesia a Leonello d'Este. Le sue poesie giacciono in gran parte inedite in molti codici. Bibl.: R ... Leggi Tutto

ANICHINI, Francesco di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Di una famiglia ferrarese d'incisori di gemme. La sua attività è attestata soltanto dai documenti, poiché nulla ci è giunto di lui; i documenti che lo citano stanno fra gli anni 1449 e 1526, alla qual [...] citano di lui una corniola con un Apollo saettante, un lapislazzulo con Ganimede, un sigillo per l'Aretino con la testa di Medusa, due corone regali per la repubblica di Venezia, una gemma col ritratto di Giovanni delle Bande Nere, una medaglia con l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISABELLA D'ESTE – PIETRO ARETINO – LAPISLAZZULO

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Lucio Vero dovevano coronarne l'attico. Notevoli sono i resti della decorazione architettonica: oltre all'egida con la testa di Medusa e al frammento con la Vittoria, una serie di rilievi con girali di acanto abitato di eccellente fattura, alcuni dei ... Leggi Tutto

Galanti, Carmine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galanti, Carmine Rolando Perazzoli Sacerdote e teologo (Cossignano 1821 - Ripatransone 1889), coltivò gli studi danteschi fermando la sua attenzione soprattutto sui significati dei simboli e delle allegorie [...] seguire con intelligenza. Tra i contributi più singolari sono da annoverare gli studi su Beatrice (simbolo della Rivelazione), su Medusa (intesa come " il demone della disperazione "), su la bella figlia (Pd XXVII 137), identificata con la maga Circe ... Leggi Tutto

Oriani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] e Sessanta sue opere vennero esposte in numerose personali, tra le quali vanno citate la mostra tenutasi alla Galleria Medusa di Roma (1964), l’antologica allestita presso la Galleria Rizzato-Whitwort di Milano (1966) e l’esposizione dei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – PALERMO – FILLÌA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GROS, Antoine-Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

GROS, Antoine-Jean Louis GILLET Pittore, nato a Parigi il 16 marzo 1771, morto a Bas-Meudon il 25 giugno 1835. Entrò a 15 anni nello studio del David, ma il Terrore lo fece fuggire a Genova (1793) ove [...] stesso tempo eroico e familiare. Queste opere ebbero una profonda ripercussione nella pittura; furono il preludio necessario alla Medusa del Géricault, al Massacro di Scio di E. Delacroix, e, in genere, al romanticismo. Nei ritratti: Lassalle, Duroc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROS, Antoine-Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali