Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] metodi alternativi per la terapia convulsiva in psichiatria. Il presupposto teorico continua comunque a essere quello di von Meduna sull’antagonismo tra convulsioni e schizofrenia: un’ipotesi ora associata all’idea che sostanze di natura sconosciuta ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] cosiddette terapie da shock (l'insulino-shock-terapia da M. J. Sakel nel 1933, e la cardiazol-terapia da L. J. von Meduna nel 1935), l'aver applicato la corrente elettrica al cane indusse il C. a pensare a un suo analogo impiego terapeutico nell'uomo ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] e Filologia di Marziano Capella). Non resta traccia invece di alcuni titoli quali una Vita di Maria Vergine del francescano Bartolomeo Meduna o i Ricordi di agricoltura dell’altrimenti ignoto Camillo Torello, opere per le quali si dispone solo di una ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] o miocenica - attraversano la parte meno impervia della catena, mettendo in comunicazione la valle del Tagliamento con quella della Meduna e dell'Arzino. A occidente il monte S. Simeone, intorno a cui gira il gomito del Tagliamento, si stacca ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] Sorge grandiosa quasi su gigantesco stilobate di pietra, alzata a picco sulla piazza, dalla quale salgono le scalee dell'architetto Meduna (1837). Per l'arte locale notevoli internamente gli affreschi di Valentino Pupin da Schio (morto nel 1886). Sul ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il deliro della folla commossa e frenetica"(59) a bordo di una imbarcazione progettata per l'occasione dall'architetto Giambattista Meduna che aveva destato qualche perplessità, non tanto per la forma quanto per la scelta di ornarla con un leone ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] elevarsi sul torrione della Data di Francesco di Giorgio Martini, dopo che era stato accantonato il disegno di G.B. Meduna. Il G., non limitandosi al disegno dell'edificio, elaborò una vera e propria trasformazione dell'area posta a connessione tra ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] 1860, insieme ad altri artisti, affrescò vari ambienti di palazzo Giovannelli a Venezia, sotto la direzione dell’architetto Giambattista Meduna (Pavanello, 2003, pp. 467 s.); nei medaglioni di una sala verso il giardino affrescò il tema dell’Aurora ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] i suoi saggi più importanti: Sulla stratigrafia e sulla tettonica dei terreni miocenici del Friuli, Venezia 1911; I bacini della Meduna e del Colvera in Friuli, Venezia 1912; Il Neogene veneto, in Memorie dell’Istituto di geologia, 1915, vol. 3, pp ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] .
Negli anni napoleonici il L. aveva conseguito onorificenze e titoli. Fu conte di Bagnolo, di Nogarole e della Meduna, conte dell'Impero (con concessioni di terre in Pomerania), "commandeur" dell'Ordine della Legion d'onore, commendatore dell ...
Leggi Tutto