• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [10]
Storia [7]
Arti visive [3]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Medole

Enciclopedia on line

Medole Comune della prov. di Mantova (25,8 km2 con 3697 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Mòri, Ascanio de'

Enciclopedia on line

Scrittore (Medole, Mantova, 1533 - Ceno, Mantova, 1591). Viaggiò per l'Europa al seguito del marchese Orazio Gonzaga e combatté contro i Turchi. Nel 1585 pubblicò 15 Novelle, di scarso pregio, premettendo [...] a ciascuna una lettera dedicatoria a diversi personaggi, con riflessioni morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – MEDOLE – EUROPA

MORI, Ascanio de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI, Ascanio de' Letterio Di Francia Nato a Medole (Mantova) nel 1533, da nobile famiglia, seguì in diverse regioni dell'Europa le insegne del marchese Orazio Gonzaga e combatté contro i Turchi. Rimpatriato, [...] si diede tutto agli studî. Mori nel 1591. Nel 1585 aveva pubblicato un libretto di 15 Novelle, varie d'argomento, ma di scarso valore letterario, perché nel genere avventuroso e nel comico, da lui preferiti, ... Leggi Tutto

MORI, Ascanio Pipino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Ascanio Pipino de’ Daniele Ghirlanda MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] si era radunata in attesa dei rinforzi promessi da papa Pio V e dalla Spagna, ma nel luglio 1571 si trovava nuovamente a Medole; non prese dunque parte alle fasi finali della guerra, che si concluse in ottobre con la battaglia di Lepanto. Dal 1571 al ... Leggi Tutto

INGANNI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNI, Angelo Monica Vinardi Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini. La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] di parate e di battaglie per gli alti gradi dell'esercito austriaco. L'Evoluzione militare nell'accampamento di Medole e Castiglione (Vienna, Heeresgeschichtliches Museum), eseguito nel 1834 per il generale J.J. Radetzky e presentato alla mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO I D'AUSTRIA – GALLERIA DEL BELVEDERE – LUIGI BASILETTI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGANNI, Angelo (1)
Mostra Tutti

LILLONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLONI, Umberto Renata Casarin Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] , 63 s., figg. pp. 24-34; L. Cavallo, L., Torino 1975; U. L., 1898-1980 (catal.), a cura di A. Dal Prato, Medole 1981; Gli Annitrenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1983, ad ind.; Il chiarismo lombardo (catal.), a cura di R. Margonari - R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLONI, Umberto (1)
Mostra Tutti

SOLFERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFERINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] allo schieramento francese, ma, non sostenuti, dovettero in breve ripiegare. Più a sud, il corpo del maresciallo Niel (IV), occupata Medole, si era diretto verso Guidizzolo. A Rebecco il Niel era entrato in contatto coi corpi austriaci IX e III, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFERINO (1)
Mostra Tutti

MONTI, Francesco Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco Riccardo Giovanni Fanti MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] recante il medaglione in bronzo con il ritratto di Garibaldi posta sulla facciata di palazzo Ceni a Medole (Mantova). Sempre nel 1910 fu impegnato nella realizzazione del Monumento funerario della famiglia Treccani- Solimbergo nel cimitero ... Leggi Tutto

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] una gamba di cui soffriva già da qualche anno. Nell'autunno di quello stesso anno il L. fu nominato commissario di Medole per quello che doveva essere il suo ultimo incarico. Dopo aver vissuto poveramente gli ultimi mesi, e rammaricandosi ancora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARTINO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] , mentre l'esercito francese aveva come obiettivo la linea Solferino-Cavriana-Guidizzolo, con l'ala destra ripiegata a Medole. La massa avanzante doveva essere preceduta da reparti di esplorazione e di sicurezza e doveva essa stessa procedere in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO della Battaglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali