• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [102]
Arti visive [80]
Cinema [56]
Temi generali [46]
Religioni [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Comunicazione [20]
Letteratura [25]
Storia [24]
Diritto [24]

Swoon

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista statunitense Caledonia Dance Curry (n. New London 1978). Una delle più affermate artiste statunitensi sulla scena internazionale dell’arte urbana, dall’età di diciannove anni vive [...] del Pratt Institute di Brooklyn inizia la sua attività artistica stradale specializzandosi nell’unione delle tecniche di incisione con il medium contemporaneo del poster. Le immagini create da S. sono incise a mano su legno o linoleum e stampate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA SOSTENIBILE – ARTE CONTEMPORANEA – GOLFO DI VENEZIA – LOS ANGELES – ARTE URBANA

TELEPLASMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEPLASMA (o Teleplastia; dal gr. τῆλε "lontano" e πλάσμα "struttura") Emilio Servadio Termini adoperati nelle ricerche psichiche contemporanee (v. psichica, ricerca) per designare la sostanza ectoplasmica [...] due vocaboli valgono in genere quali sinonimi di ectoplasma (v.) e di ectoplasmia; ma taluni autori li adoperano di preferenza allorché vogliono indicare le manifestazioni ectoplasmiche che si svolgono a una certa distanza dal soggetto (medium). ... Leggi Tutto

FOTOGRAFIA: DALLA DESCRIZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE

XXI Secolo (2009)

Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione Massimo Arioli All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] con l’arte concettuale. La fotografia è divenuta il simbolo di un’arte che «prevede l’abbandono della specificità del singolo medium in favore di una pratica incentrata su quella che è stata chiamata arte-in-generale, cioè il carattere generico di un ... Leggi Tutto

ipermediazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

ipermediazione ipermediazióne s. f. – Il concetto di i. indica uno dei due modi con cui le immagini si presentano al fruitore nel panorama dei mezzi di comunicazione contemporanei. Se, da una parte, [...] appaiono spesso nella modalità d'i., cioè rivelando e moltiplicando i segni del loro essere mediate. Al posto di un medium trasparente, quindi del miraggio dell’abolizione di ogni filtro tra immagine e oggetto raffigurato, si avrà allora l’esibizione ... Leggi Tutto

FONTCUBERTA, Joan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FONTCUBERTA, Joan Laura Cusano Fotografo e artista catalano, nato a Barcellona il 24 febbraio 1955. Figura esemplare del movimento postmoderno in fotografia, dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., [...] artistica – e in forma teorica nei suoi scritti – decostruisce la tradizionale idea secondo cui la fotografia è un medium oggettivo in grado di ottenere rappresentazioni fedeli e credibili della realtà. Piuttosto, mira a dimostrare che ‘realtà’ e ... Leggi Tutto
TAGS: POSTMODERNO – BARCELLONA – AL-QĀ῾IDA – OROGÈNESI – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTCUBERTA, Joan (2)
Mostra Tutti

LEVITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITAZIONE (fr. lévitation; sp. levitación; ted. e ingl. Levitation) Emilio Servadio Con questo termine vengono indicati i casi di sollevamento extranormale di oggetti pesanti, e più spesso del corpo [...] metapsichiche (v. psichica, ricerca). La levitazione di oggetti viene fatta di solito rientrare nella telecinesi. Tra i medium che presentarono fenomeni di levitazione del proprio corpo, specialmente attendibili, si ricordano D. D. Home, Eusapia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVITAZIONE (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] che produce e fa circolare questi film; è una forma d'arte che interloquisce con altri ambiti espressivi; è un medium che entra nel panorama dei mezzi di comunicazione di massa; è un oggetto culturale attorno a cui si intrecciano dibattiti, studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

BORGIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Camillo Bruno Di Porto Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] che ventenne pubblicò un planisfero, detto "borgiano" (Apographon descriptionis orbis terrae figuris et narratiunculis distinctae,manu germanica... circa medium saec. XV..., s.l.1797), che gli procurò la stima dei dotti, in particolare, di S. Borson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , come dispositivo per la produzione e il consumo di pellicole, oppure come linguaggio specifico, o come peculiare forma d, come medium tra i media o infine come insieme dei film, fatti e da fare. La funzione della teoria ha invece due fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

PREMONIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMONIZIONE Emilio Servadio Vocabolo largamente adoperato nelle ricerche psichiche contemporanee a indicare i fenomeni paranormali di previsione dell'avvenire; accanto ad esso vengono usati i termini [...] trovano in stati di minor coscienza (si hanno così sogni premonitori, previsioni enunciate nell'ipnosi, ecc.); taluni medium, chiaroveggenti e simili presentano le dette manifestazioni con singolare frequenza. A cura di società e di singoli studiosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
mèdium¹
medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
mèdium²
medium2 mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali