• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [102]
Arti visive [80]
Cinema [56]
Temi generali [46]
Religioni [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Comunicazione [20]
Letteratura [25]
Storia [24]
Diritto [24]

KidsTV

Lessico del XXI Secolo (2012)

KidsTV Kids TV <... tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Programmazione televisiva espressamente dedicata ai più piccoli, incarnazione moderna di quella che la TV italiana ha definito [...] con l'espressione TV dei ragazzi. Il piccolo schermo è stato infatti fin dalla sua nascita un medium molto consumato dai bambini, e proprio per questo spesso analizzato per ricercarne gli effetti negativi su un’ audience così delicata. Diversi studi ... Leggi Tutto

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] ) i mutamenti linguistici, le tendenze, le correnti estetiche che hanno caratterizzato ‒ e che continuano a caratterizzare ‒ il medium cinematografico. Anche il ruolo, la funzione e il significato stesso di c. c. hanno subito, nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

Profondo rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profondo rosso Giacomo Manzoli (Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] sguardo si è fissato qualcosa che non riesce a ricordare. Si reca perciò ancora una volta nel luogo in cui è stata uccisa la medium, e qui si rende conto di aver visto riflessa in uno specchio la madre di Carlo che si nascondeva alle sue spalle. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDINO ZAPPONI – FRANCO FRATICELLI – GIORGIO GASLINI – GABRIELE LAVIA

channeling

Lessico del XXI Secolo (2012)

channeling <čä'nliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel contesto della corrente New age, il c. è la forma in cui è stato riproposto il fenomeno un tempo noto come spiritismo. Perché ci sia c. [...] – ci spiegano i suoi sostenitori – sono necessari tre elementi: un canale o medium, un’entità che non fa parte della nostra realtà terrestre che comunica con il canale, e un messaggio. Queste tre caratteristiche sono tipiche anche dello spiritismo ... Leggi Tutto

Menòtti, Gian Carlo

Enciclopedia on line

Menòtti, Gian Carlo Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione [...] ; Il ladro e la zitella, 1939; Il telefono, 1947; Aiuto, aiuto, arrivano i Globolinks, 1968, per bambini) e drammatiche (La medium, 1946; Il console, 1950; Amahl e gli ospiti notturni, 1951; La santa di Bleecker Street, 1954; Maria Golovin, 1958; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CHARLESTON – SPOLETO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menòtti, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

Monete e comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Monete e comunicazione Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] delle nuove emissioni, l’ampia circolazione e il controllo esercitato dal potere politico sulla scelta dei conî ne fanno un medium idoneo a diffondere l’immagine che l’autorità emittente vuole dare di sé. In età repubblicana i denari d’argento ... Leggi Tutto

Flournoy, Théodore

Enciclopedia on line

Flournoy, Théodore Psicologo svizzero (Ginevra 1854 - ivi 1920), prof. (dal 1908) di psicologia fisiologica all'univ. di Ginevra, dove insegnò anche, dal 1915, storia e filosofia della scienza; fondatore (1901) con É. Claparède [...] opere su fenomeni medianici, tra cui: Métaphysique et psychologie (1890); Des Indes à la planète Mars (1900), analisi dei fenomeni di sonnambulismo, glossolalia e scrittura automatica presentati dalla medium Hélène Smith; Esprits et médiums (1911). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SCRITTURA AUTOMATICA – GLOSSOLALIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flournoy, Théodore (1)
Mostra Tutti

WEGENER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wegener, Paul Giovanni Spagnoletti Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] rimase sino al 1913. Fu questo l'anno in cui si accostò, non per mera opportunità economica, al cinema, il nuovo medium di cui, tra i primi, intravide le possibilità artistiche già a partire dalla sua prima interpretazione nel (doppio) ruolo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – RICHARD OSWALD – ERNST LUBITSCH – GIURISPRUDENZA – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Paul (3)
Mostra Tutti

short message society

Lessico del XXI Secolo (2013)

short message society <šòot mèsiǧ sësàiëti>. –  Gli SMS (short message service), i messaggi di testo mandati tramite telefoni cellulari, rappresentano allo stato attuale la tecnologia di trasmissione [...] . Nel campo letterario, il condizionamento del modello SMS agisce sia in entrata (con l’importazione da parte del nuovo medium di una serie di testi prodotti originariamente in altra forma) sia in uscita (con l’esportazione della misura testuale – e ... Leggi Tutto

gualoppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gualoppo Germanismo (" galoppo "), che ricorre due volte nella locuzione ‛ di g. ', perfettamente inserita nel contesto in Pg XXIV 94 Qual esce alcuna volta di gualoppo / lo cavalier di schiera che cavalchi... [...] Se tu ti cali, / io non ti verrò dietro di gualoppo, / ma batterò sovra la pece l'ali, " sed cursu velocissimo; nam galoppus tenet medium inter cursum et trottum, quasi dicat: si tu eris agilis poterit prodesse tibi, quia habeo alas " (Benvenuto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
mèdium¹
medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
mèdium²
medium2 mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali